InNovazione


La figura dell’agri-digital manager
Visitando la Fiera dell’Agricoltura a Lanciano dello scorso mese di aprile mi ha incuriosito lo stand dell’Istituto Tecnico Agrario Statale di Scerni, in provincia di Chieti. La presentazione dell’offerta formativa era accompagnata da un’esposizione di pasta e vino...

Il futuro dell’auto visto dal Giappone
La geografia mondiale della produzione di autoveicoli è mutata radicalmente nel corso degli ultimi 20 anni e l’attuale classifica vede la Cina primeggiare davanti a Stati Uniti e Giappone, mentre l’Europa è presente nella top 10 solo grazie alla Germania (6°) e alla...

Industria 4.0 – 2023
Il piano nazionale Transizione 4.0 ha previsto una serie di incentivi importantissimi e fondamentali a supporto della trasformazione digitale delle imprese stabilendo crediti d’imposta che hanno incentivato: l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali...

La formazione finanziata per le aziende: trasformare un costo in un’opportunita’
Per quanto sia ormai nota l’importanza strategica della formazione, non solo in termini di accrescimento del patrimonio di competenze di un’azienda, ma anche di raggiungimento dei suoi obiettivi economici e di profitto, la principale resistenza all’attivazione di...

OPEN DATA: miniere, mappe del tesoro e siti UNESCO
"I dati, naturalmente, sono importantissimi, ma io presto attenzione soprattutto ai fatti" di Taiichi Ohno (artefice del Sistema Toyota). La nuova miniera a cielo aperto di questi ultimi decenni è sicuramente il world wide web, e i pionieri sono tutti coloro che,...

Cybersecurity: dal secondo dopoguerra a oggi, passando per Visionaria
Nel 1949 un signore di nome John von Neumann, il padre dell’architettura dei computer moderni, ipotizzò la possibilità di strutturare programmi informatici capaci di replicare loro stessi. Negli anni ‘70 apparve quello che sarebbe diventato il primo “worm”, un...

Visionaria 2022, tra approfondimenti e momenti interattivi
Dal 21 al 24 novembre 2022 la Camera di Commercio Chieti Pescara, con la sua Agenzia di Sviluppo e nell’ambito del programma PID 2022, ha organizzato a Pescara, presso il padiglione fieristico del Porto Turistico, la seconda edizione di Visionaria. Grazie al supporto...

VisionArt: l’artigianato digitale accende Visionaria
Realtà virtuale, manifattura additiva, scanner 3D e intelligenza artificiale: sono solo alcune delle tecnologie innovative presentate a VisionArt, il padiglione dedicato alle arti e all’artigianato digitale e virtuale che ha incuriosito ed affascinato il pubblico di...

Premio Visionaria 2022: il Festival dell’Innovazione per l’Abruzzo che punta al futuro.
25 team di startup e aspiranti imprenditori hanno dato vita durante la seconda giornata di Visionaria, il 22 novembre, ad una memorabile festa dell’innovazione, della ricerca e della creatività con il Premio Visionaria 2022. Visionaria, l’Adriatic Innovation Forum...

Metaverso: quando il virtuale e’ (quasi) reale
Smisurate quantità di denaro vengono investite nel Metaverso, un mondo alternativo in cui è possibile lavorare, giocare e incontrare persone senza mai uscire di casa. Ma l'ascesa di questo nuovo spazio virtuale può davvero ridefinire il nostro modo di consumare e...

La rivoluzione delle infrastrutture digitali: il caso delle blockchain
Di blockchain si parla, ormai, nei modi e negli ambiti più svariati: da quando, nel lontano 2008, venne introdotta per la prima volta per il monitoraggio e la verifica delle transazioni effettuate con i neonati Bitcoin, questa tecnologia ha fatto passi da gigante,...
Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: pubblicati i bandi per 46 milioni di euro di contributi
Anche quest'anno sono stati pubblicati e resi operativi i tre bandi per complessivi 46 milioni di euro di contributi su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi...

Riflessioni sulla composizione negoziata della crisi di impresa
Nell’attuale contesto socioeconomico, caratterizzato da una generalizzata recessione e da una crescente complessità, anche geopolitica, la crisi di impresa da evento episodico è divenuta una situazione endemica. Con il termine delle misure emergenziali assunte dal...
La movimentazione anagrafica delle imprese al 1° trimestre 2022 (con focus sull’ imprenditoria femminile)
Sono stati recentemente pubblicati i dati Infocamere-Movimprese aggiornati al 31 marzo 2022, che attestano come nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio erano presenti 45.054 imprese registrate nella provincia di Chieti e 37.643 in quella di Pescara, che...

START UP: QUANDO L’INNOVAZIONE E’ NEL PROCESSO
La start up Nubentech, spin off della Nuben S.r.l., nasce nel 2018 con l’idea di sviluppare soluzioni digitali nell’ambito nella nutrizione clinica. Da qui prende vita Morphogram, che è allo stesso tempo un metodo innovativo, ideato e brevettato (patent panding negli...