InVetrina


AI e realta’ virtuale per la comunicazione: un nuovo modo di comunicare
Come sta cambiando il mondo della comunicazione con la rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa? Come la realtà virtuale e il metaverso possono aiutare pubbliche amministrazioni e aziende a comunicare al meglio e ad offrire servizi e dialogo? Temi ormai...

La transizione e’ (anche) un fatto culturale: dallo stop al green deal ideologico alla ripresa degli investimenti industriali
La transizione energetica, per come era stata concepita dall’Unione Europea prima della pandemia, ha subito una battuta d’arresto poiché il contesto geopolitico ed economico mondiale – a seguito della crisi pandemica e del conflitto ucraino – non è più quello del...

Dall’Abruzzo a SMAU: 8+1 startup del territorio hanno presentato a Milano le loro proposte di innovazione
Addyx, eworking, Kiri, Kulto, NETF Drone, Orbita Technologies, Plastic Free Certification, Zerowire sono le 8 startup abruzzesi protagoniste a Milano di SMAU 2024, l’evento di riferimento per il mondo delle imprese sui temi dell’innovazione che si è svolto a...

Create your future, Il claim di Visionaria 2024
“L’unico modo per gestire il cambiamento è crearlo in prima persona”, ci suggeriva il noto economista e saggista Peter Ferdinand Drucker, che consigliava anche di non “agire sulla base dell'esperienza. È fuorviante, è quello che ha funzionato ieri” invitandoci a...

Nel 2025 torna “Io Riparto”: Un format con un successo di lunga durata
Innovazione e un forte spirito di ripartenza sono le caratteristiche alla base di “Io Riparto,” il progetto ideato da Giancarlo Alfani, CEO di Oiko, agenzia di marketing ed eventi con sede a Pescara che ne cura la produzione. L’iniziativa fa parte, dal suo esordio nel...

Le scuole del futuro: sostenibilita’, innovazione e educazione al riuso – Gianluca De Santis intervista Emidio Salvatorelli
Perché avete deciso di essere sponsor di Visionaria? I principi di transizione energetica e sostenibilità fanno parte del nostro DNA e avendo introdotto sui nostri prodotti anche linee di business basate sul riuso, è stato fondamentale essere parte attiva di questo...

La sfida di Visionaria 2024: ripensare lo scarto negli allestimenti sostenibili – Caterina Manolio intervista Laura Crognale e Dante Antonucci
In un'epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro del dibattito, anche il mondo degli eventi si reinventa, coniugando creatività e rispetto per l’ambiente. Visionaria 2024, dal 20 al 22 novembre al Porto Turistico Marina di Pescara, cambia volto e attraverso...

Phenomena 2024 – Il futuro visto dalle protagoniste dell’edizione italiana
La promessa fatta l’8 marzo scorso a Tokyo in occasione della prima edizione di Phenomena Japan Edition è stata mantenuta. La quarta edizione italiana dell’unico evento internazionale riservato all’imprenditoria femminile d’Italia non ha tradito le aspettative e 52...

“Mediterranea 2024” Tra tradizione e innovazione
La sfida di quest’anno era quella di realizzare “Mediterranea”, storica iniziativa della Camera di commercio che da 38 anni mette in risalto le eccellenze agroalimentari abruzzesi, rispettandone l’identità di “vetrina delle produzioni tipiche del territorio” ma...

Parola d’ordine: Non buttarlo! Intervista ad Alessio Cicchini, in arte @Rucoolaaa
Lo scorso luglio presso il Porto turistico “Marina di Pescara” ha avuto luogo Mediterranea, la manifestazione organizzata dalla Camera di commercio Chieti Pescara che ha come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze del territorio abruzzese e delle sue produzioni...

Intervista a Davide Nanni, lo chef “wild” che ha conquistato tutti
Lo chef più wild d’Abruzzo è stato uno degli ospiti più attesi di Mediterranea 2024. Se non eravate presenti alla mostra e non avete ancora capito di chi stiamo parlando, si tratta di Davide Nanni, lo chef diventato popolare sui social media con il suo particolare...

Il sistema camerale all’estero
L’ultima indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con Assocamerestero e la rete delle Camere di Commercio Italiane all’estero, ha evidenziato che l’export Made in Italy a livello mondiale è arrivato a toccare quota 420 miliardi di euro di cui 193,4...

Fiere e manifestazioni sul territorio nazionale: la collettiva come opportunita’ per le imprese
La partecipazione in forma di collettiva a fiere e manifestazioni internazionali sul territorio nazionale rappresenta certamente una tra le opportunità più interessanti dedicate alle imprese del territorio abruzzese: la riduzione dei costi e la certezza di un supporto...

Il nuovo regolamento de minimis – Nuove frontiere per le imprese
In un'epoca segnata da continue sfide economiche e dalla necessità di stimolare crescita e innovazione, l'Unione Europea ha introdotto un'importante riforma normativa destinata a rivoluzionare il panorama degli aiuti alle imprese. Il nuovo Regolamento de minimis (Reg....

La rivoluzione digitale della Pubblica amministrazione – Sistema informatico degli sportelli unici (SSU) e Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza si pone come un faro guida nella trasformazione della Pubblica Amministrazione italiana, con un’impronta decisa sulla modernizzazione e la semplificazione dei suoi processi. In questo contesto, uno dei suoi pilastri...