InGrande


Ispirare le nuove generazioni: Emanuele Sacco a Visionaria 2024
L’evento Visionaria 2024 si prospetta come un’occasione unica, dove figure di spicco del mondo imprenditoriale e culturale si incontrano per ispirare le nuove generazioni. In questo numero speciale di Imprese Informa, intervistiamo uno degli ospiti d’onore...

ITS academy: innovazione e futuro: Visionaria 2024, alla scoperta delle eccellenze formative in Abruzzo
Alla domanda "Cosa hai deciso di fare dopo il diploma di scuola superiore?", molti studenti esprimono incertezza: alcuni valutano quale università scegliere, mentre altri, considerano di entrare direttamente nel mondo del lavoro in un settore affine ai propri studi....

L’IA secondo FATER: che l’hackathon abbia inizio
Quali sono le principali sfide che vede nell'applicazione dell'IA e del machine learning, e come la sua azienda le affronta per ottenere un vantaggio competitivo? Le principali sfide affrontate nell'applicazione dell'IA e del machine learning sono secondo me...

Una “lady driver” sulla griglia di partenza
Intervista a Francesca Remigio, nuovo talento “rosa” del mondo dei motori “Quando Jarno Trulli mi ha chiamato nel suo team gli ho detto, - ma sei sicuro? - E lui: - Io non ho preso una donna, ho preso un pilota che ha avuto una stagione buona”. Di Michela Cerruti,...

INGENIUM Alliance: una via verso la competitivita’ globale dell’istruzione superiore europea
Intervista al prof. Marcello Costantini, coordinatore del progetto per l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti Pescara. Nell'era della globalizzazione economica, la competizione nel mercato del lavoro richiede una nuova prospettiva sull'istruzione...

L’idea imprenditoriale: fondamenti e strategie per il successo.
“Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica.” O ancora: “Non ho fallito. Ho solo provato 10.000 metodi che non hanno funzionato.” Diceva Thomas Edison, uno dei più grandi inventori e imprenditori della storia, nel ricordare i tentativi messi in atto per creare...

Servizio nuove imprese – Il nuovo strumento delle Camere di commercio per gli aspiranti imprenditori
L’Economista austriaco Joseph Schumpeter (8 febbraio 1883 – 8 gennaio 1950) sosteneva che l’imprenditore è molto più di un manager o proprietario di un’azienda. “In realtà è un agente dirompente che porta avanti un processo di distruzione creativa aprendo le strade a...

Un binomio vincente per il rilancio del territorio
Un settore in forte ripresa dopo i difficili anni della pandemia, quello del turismo, che, in specie nella nostra regione, mostra una forte resilienza e propensione evolutiva: migliora l’offerta di servizi e cresce il turismo esperienziale, si rafforza il legame con...

Il futuro del turismo e della cultura con l’ITS Academy
I percorsi degli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori), di durata biennale, costituiscono un’interessante opportunità post diploma, anche se sono ancora poco conosciuti e diffusi in Italia. Le imprese del turismo, come anche rilevato dal Sistema Informativo...

Il PID della CCIAA Chieti Pescara celebra l’Innovazione di “Dish Up” con il Premio “Top Of the PID 2023”
L’azienda abruzzese “Dishup” ha conquistato la vittoria nella finale nazionale del concorso “Premio Top of the PID 2023”, per la categoria servizi e commercio. Si tratta di un’iniziativa promossa da Unioncamere e Dintec, con la rete dei PID – Punti Impresa Digitale...

Transizione energetica: alla ricerca delle competenze trasversali e di nuovi profili professionali.
Siamo un Paese in transizione ed una di queste ha l’approvvigionamento delle fonti energetiche come cardine del cambiamento. Il PNRR investe fortemente nella transizione verde ed ecologica: i trend che caratterizzeranno il futuro del mercato dell’energia puntano alla...

Orientamento nelle scuole e sostenibilita’: il ruolo del PID
Nella costante evoluzione della società è essenziale che le istituzioni e le organizzazioni si adattino ai cambiamenti in corso. In questo contesto, il PID (Punto Impresa Digitale) della Camera di commercio Chieti Pescara svolge un ruolo fondamentale nel sostenere e...
Lavoro e imprese culturali creative: le competenze trasversali strategiche
Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dall’ANPAL, tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione, offre una lettura del mercato del lavoro culturale e creativo grazie ai dati rilevati con...

Musica, lavoro e futuro: intervista alla prossima direttrice di Conservatorio, Roberta De Nicola
“Si dice che l'arte è lunga e breve la vita: ma lunga è la vita e breve l'arte. E se il suo soffio ci eleva fino agli dèi – Non è che per un istante”. Di Ludwig van Beethoven. Poche parole e una citazione per aprire l’intervista alla prossima direttrice di...

Strategie contro l’inquinamento digitale: l’importanza della riparazione
Nell’ambito delle azioni adottate dalla Commissione Europea per favorire la transizione verde degli Stati membri (cosiddetto “Green deal europeo”), è stata avanzata lo scorso marzo una proposta di direttiva, la n. 83/2023, che intende promuovere la riparazione e il...