Il caffe’ con il presidente
di Gennaro Strever, presidente Camera di Commercio Chieti Pescara


Perseveranza, la chiave di successo per i giovani
Dobbiamo ammetterlo, la vita per i giovani non è mai stata facile. Innanzitutto perché non si possiede ancora il bagaglio di esperienza che consente di fare scelte lucide e ponderate e molto spesso le strade che si intraprendono sono frutto di passioni adolescenziali, a volte dettate da leggerezza e un briciolo di incoscienza. E poi ci sono le difficoltà che caratterizzano ogni era, problemi legati a fattori storici e ambientali ed oggi ancora di più in virtù della globalizzazione che allarga il confronto tra professionisti provenienti da tutto il mondo. E ancora, ci troviamo di fronte al paradosso di avere un livello di disoccupazione giovanile spaventoso ma, allo stesso tempo, le industrie e le imprese fanno difficoltà a trovare il personale. Ma la buona notizia è che, da migliaia di anni, il mondo è sempre andato avanti nonostante le difficoltà e questo ci dimostra che con determinazione e costanza tutto è possibile.
Qual è, dunque, la chiave del successo per i giovani? Non mi stancherò mai di dire che risiede nell’eccellenza, nel lavoro serio, nel sacrificio a volte, ma soprattutto nella perseveranza. Il futuro è di chi è capace, di chi sa fare qualcosa e sa farlo bene. Non è indispensabile andare all’Università se la propria vocazione non è quella per lo studio ma per il lavoro. Esistono percorsi alternativi agli Atenei in grado di formare i giovani per mansioni di cui c’è estremo bisogno nel mondo del lavoro, così come è fondamentale mettersi in gioco e fare la necessaria gavetta per maturare l’esperienza giusta per svolgere al meglio il proprio mestiere. L’essenziale è farlo mirando sempre all’eccellenza. Del resto, a tutti va ricordato che la nostra Costituzione ci insegna due cose. La prima è che “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, come recita il primo articolo, in cui i padri e le madri costituenti hanno voluto sottolineare l’importanza del lavoro per la crescita individuale e l’indipendenza di ognuno di noi, ma anche per il benessere e lo sviluppo della società e del Paese. La seconda, contenuta nell’articolo 4, è che il lavoro, oltre ad essere un diritto per tutti i cittadini, è anche un dovere. I giovani, dunque, devono affrontare il proprio percorso, sia esso universitario o lavorativo, con grande senso di responsabilità, studiando, formandosi o lavorando con impegno e serietà. Solo in questo modo potranno raggiungere l’eccellenza necessaria per avere un società migliore.

Gennaro Strever
Leggi anche
Suggestioni positive dalla conferenza nazionale di Firenze
Torno dalla Conferenza nazionale delle camere di...
Un caffe’ in Giappone
Agroalimentare, automotive, turismo. Sono state queste le coordinate che ci hanno portato ad intraprendere un viaggio nel paese del Sol Levante, dove tradizione ed innovazione si mescolano e dipingono scenari futuristici. Anche per le imprese abruzzesi.
Turismo e lavoro di squadra, per il bene della nostra regione
La Camera di Commercio Chieti Pescara ha...
Una visione sul futuro dell’energia
Nel buio del lockdown, nella nostra Camera di...