L’editoriale

L'editoriale

Sostenibilita’ e innovazione digitale: una strada obbligata per il futuro delle PMI italiane

La sostenibilità aziendale, in sinergia con l’innovazione digitale e tecnologica, rappresenta una strada obbligata per il futuro delle imprese italiane. Per questo è essenziale supportare le micro, piccole e medie imprese in percorsi come quello promosso dalla Camera di commercio attraverso l’iniziativa ‘Sportello ESG’ per trasferire strumenti e competenze utili ad affrontare la sfida della transizione sostenibile: solo in questo modo si aiutano concretamente le imprese a restare competitive e contribuire a un sistema economico più resiliente e rispettoso dell’ambiente, dei lavoratori e del territorio”. L’aspetto positivo da evidenziare è che le imprese delle provincie di Chieti e Pescara dimostrano un forte interesse alla transizione sostenibile e non sono poche quelle che hanno già avviato politiche in tal senso: “Come dimostrano i risultati delle imprese che hanno utilizzato SUSTAINability sono circa il 90% le imprese che dichiarano di aver avviato azioni sui temi di sostenibilità aziendale, e di queste la maggior parte ha agito sui temi della governance sostenibile (39%), a seguire sul tema della sostenibilità sociale (36%) e, infine, sul tema della sostenibilità ambientale (30%)”. La Camera di commercio di Chieti e Pescara, con lo “Sportello ESG”, si impegna a proseguire in questa direzione, sensibilizzando una platea di imprenditori sempre più ampia e aiutando le imprese che hanno avviato questo percorso a individuare le strategie utili a fornire una risposta puntuale alle crescenti domande di sostenibilità che a vario titolo clienti, fornitori, banche, assicurazioni si trovano a richiedere. Lo Sportello ESG, istituito dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, con il supporto tecnico di Dintec – Agenzia del Sistema camerale e dell’ENEA – mira a sostenere le imprese locali nell’adozione e integrazione di pratiche basate sulla sostenibilità nelle sue diverse declinazioni: Ambientale, Sociale e di Governance. Lo sportello, realizzato da Dintec in collaborazione con altre due agenzie del Sistema Camerale – Innexta ed Ecocerved – fornisce un ventaglio di servizi strutturati per rispondere alle diverse esigenze aziendali in materia di sostenibilità, accompagnando le imprese in tutte le fasi del percorso verso una gestione sostenibile e responsabile: dalle fasi iniziali fino alla rendicontazione di sostenibilità, passando per le tecnologie digitali e le risorse finanziarie che possono facilitare questa transizione. L’iniziativa risponde alle esigenze crescenti delle imprese locali di adeguarsi alle normative e di rendersi più appetibili per gli stakeholder del mercato, come fornitori, clienti, istituti finanziari, partner della filiera. Lo Sportello ESG offre un’ampia gamma di servizi di seguito riportati: azioni di formazione e sensibilizzazione: attraverso l’organizzazione di webinar e incontri in presenza per diffondere la conoscenza sui temi della sostenibilità aziendale e dei criteri ESG verso imprese, associazioni di categoria e ordini professionali (es. commercialisti, revisori contabili, ecc.); le tematiche trattate spaziano dalla normativa di riferimento, alle certificazioni volontarie, dal ruolo dei criteri ESG nell’accesso al credito fino alle tecnologie digitali che possono favorire la sostenibilità in campo ambientale, sociale e nella governance d’azienda; prima assistenza: accedendo allo Sportello ESG le imprese potranno ricevere, dal personale camerale, un primo orientamento sui temi descritti per dipanare eventuali dubbi applicativi e, su richiesta, un indirizzamento verso uno o più degli strumenti proposti dallo Sportello; Assistenza Specialistica: viene erogata alle imprese, con attività one to one e/con focus group a seguito dell’autovalutazione del livello di sostenibilità, attraverso uno dei seguenti strumenti proposti dallo Sportello ovvero: SUSTAINability – assessment di autovalutazione online delle performance ESG, pensato per le imprese che iniziano il percorso di sostenibilità. Questo strumento aiuta inoltre a identificare le tecnologie e le soluzioni più appropriate per migliorare l’impatto ambientale e sociale. Le imprese potranno richiedere un’assistenza personalizzata one-to-one per commentare il report e pianificare le azioni di miglioramento più idonee da perseguire; ESGpass – anch’esso strumento di valutazione online, è adatto alle imprese più mature che hanno già avviato iniziative sul tema della sostenibilità e che vogliono misurare la conformità agli standard di sostenibilità richiesti da istituzioni finanziarie e grandi distributori. Anche in questo caso le imprese potranno richiedere incontri individuali di assistenza per approfondire i risultati dell’assessment; Percorso ESG – è un programma di formazione svolto in piccoli gruppi di imprese e dedicato alla predisposizione del bilancio di sostenibilità e all’implementazione di metodologie di raccolta dati ESG. Questo percorso consente alle aziende di documentare le proprie performance di sostenibilità per finalità di marketing e comunicazione, migliorando la trasparenza verso clienti e stakeholder. Lo Sportello ESG si rivolge a tutte le imprese del territorio, da quelle alle prime armi a quelle più mature, e rappresenta un’opportunità per acquisire competenze su questi campi e accedere a servizi personalizzati, per migliorare l’efficienza e rendere più visibile il proprio impegno verso la sostenibilità. Lo Sportello si integra con le attività del PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio rappresentando un modello concreto di come la transizione digitale e quella sostenibile abbiano molti punti di contatto e possano positivamente interagire tra loro facilitando lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale locale più resiliente, attento allo sviluppo e all’innovazione digitale inclusiva e sostenibile.

Antonio Romeo

Direttore di DINTEC, Consorzio per l’innovazione tecnologica del Sistema camerale

Leggi anche