InFrastrutture


Il portale “Le destinazioni dell’ospitalita’ Italiana”: una finestra sull’Abruzzo
Negli ultimi mesi del 2023 è stato reso disponibile online il portale web “Le Destinazioni dell’Ospitalità Italiana”, frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo dei contenuti della durata di circa due anni, condotto dalle Camere di Commercio territoriali attraverso un...

Come rendere inaccessibili i sistemi informatici della Regione Abruzzo
La proposta del presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri «Siamo in guerra e abbiamo bisogno degli strumenti giusti per difenderci». Con queste parole il presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, è intervenuto sulla necessità di...

Aumentare la cyber resilienza con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
I compiti dell’ACN nell’attuazione della strategia nazionale di sicurezza cibernetica. Dall’agosto del 2021 in Italia esiste l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN), soggetto attuatore della strategia nazionale di cybersicurezza, che si compone di 82 misure di...

Dalle mani di giovani artisti, nelle mani di giovani pazienti.
L’arte che allevia il dolore, solleva dalla noia e dalla tristezza, apre mondi nuovi fatti di libertà, fantasia e spensieratezza. È questo il senso più profondo di “Maxima debetur puera reverentia”, opera di restyling creativo della Clinica Pediatrica dell’Ospedale di...

Nuove opportunita’ per crescere … anche sul mercato internazionale
«L’internazionalizzazione fa sempre bene al luogo di origine dell’impresa, perché crea sviluppo, economia e nuovi posti di lavoro sul territorio. Ovviamente il discorso è ben diverso quando si parla di delocalizzazione». Ne è convinto Carlo De Simone, responsabile...

Una startup che corre a 531 km/h
Conosco Mattia Tartaglia per varie ragioni. Il suo nome salta fuori dai progetti di internazionalizzazione delle startup abruzzesi Ecowin, Start Up Academy, Target Export Start Up, Modelli di Business per Start Up innovative, Visionaria e persino dalla fiera...

Turismo e sviluppo economico: la sostenibilita’ e l’accessibilita’ per tutti sono elementi di competitivita’?
“L’accessibilità è un elemento centrale per qualsiasi politica di turismo responsabile e sostenibile. È un imperativo in ambito di diritti umani, ma anche un’eccezionale opportunità commerciale: non giova solo alle persone con disabilità o in generale con bisogni...

Fare sistema per promuovere il turismo
Si parla tanto della necessità di fare squadra come modus operandi per gestire l’attuale momento di crisi economica generalizzata e raggiungere risultati più performanti e difficilmente raggiungibili da soli, ma non è così facile fare rete, e non è così scontato che...

La rete dei Punti Impresa Digitale: da dove veniamo e dove siamo diretti.
Correvano gli anni 2017-18 quando venivano gettate le basi per il network nazionale di Impresa 4.0. Una tappa fondamentale per dare nuova linfa vitale all’innovazione digitale ed allo sviluppo economico del paese. Poi, verso la fine del 2019, la pandemia. I Punti...

Una bussola per le decisioni di investimento in campo energetico: il binomio LCOE-LACE, tra costi di generazione e costi evitati
In un contesto energetico delicato come quello che stiamo vivendo negli ultimi mesi tra cari bolletta, aziende che non riescono più a sostenere i costi ed una volontà di cambiare rotta nell’ottica di una maggior indipendenza dal punto di vista energetico, produttori,...

Il libro bianco delle priorita’ infrastrutturali abruzzesi: le Camere di commercio in prima linea per il rilancio del territorio
Il 16 settembre scorso si è tenuta presso la Camera di Commercio Chieti Pescara la presentazione del Libro bianco delle priorità infrastrutturali abruzzesi, il documento programmatico realizzato da Uniontrasporti, su iniziativa della Camera di Commercio Chieti Pescara...

PNRR: Fondo Complementare con Nextappennino, emanati 10 bandi per le aree del sisma per 700 milioni di euro
E’ online il portale per accedere agli incentivi: dal primo settembre le domande. Turismo, cultura, sport e inclusione sono al centro della Misura B.2 gestita da Unioncamere, del Fondo Complementare Nextappennino, che rientra nell'ambito del progetto elaborato dalle...
Profili fiscali della ZES Abruzzo
Le zone economiche speciali (ZES) rappresentano innovativi modelli di accelerazione economica dei territori costituendo aree geografiche circoscritte in cui le imprese insediate possono beneficiare di agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative. La Zes...

Infrastruttura ed economia del mare nel medio Adriatico.
Abbiamo intervistato Giuseppe Ranalli, imprenditore di Ortona e vice Presidente Piccola Industria Confindustria Nazionale con delega all’Economia del Mare, a margine del focus group organizzato il 1° aprile da ASPO, Azienda Speciale per i Porti di Ortona e Vasto della...

Z.e.s. Abruzzo: un’opportunita’ davvero speciale per le imprese
L’acronimo, ormai noto, sta per Zona economica speciale ed indica un’area geograficamente identificata nella quale stabilire la propria impresa beneficiando di un ampio set di agevolazioni fiscali ed amministrative. Semplificazione e infrastrutture, questi i pilastri...