Visionaria 2022, tra approfondimenti e momenti interattivi

Dal 21 al 24 novembre 2022 la Camera di Commercio Chieti Pescara, con la sua Agenzia di Sviluppo e nell’ambito del programma PID 2022, ha organizzato a Pescara, presso il padiglione fieristico del Porto Turistico, la seconda edizione di Visionaria.

Grazie al supporto del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio Chieti Pescara, che si occupa quotidianamente di fare attività  di formazione e sensibilizzazione alle imprese sulle tematiche del digitale, non sono mancati gli approfondimenti, piccoli spazi interattivi dove far confluire le esigenze delle imprese e le richieste del mercato, le prospettive degli studenti e le nuove opportunità di lavoro offerte dalla tecnologia e dall’innovazione, digitale ed ecologica.

In particolare, la giornata di martedì 22 novembre, dedicata alle imprese e alle start up, è stata l’occasione perfetta per creare un momento di incontro tra agenzie di comunicazione, aziende operanti nel settore turistico, liberi professionisti e creativi digitali che hanno avuto la possibilità di seguire un laboratorio interattivo sulle nuove tendenze social 2023. Grazie ad uno speaker d’eccezione, Orazio Spoto, consulente e scienziato politico, nonché fondatore di “Igersitalia”, la più grande community italiana legata al mondo della comunicazione digitale con riferimento alla promozione del territorio, le aziende hanno compreso la modalità più appropriata per muoversi nel mondo social e interagire con la propria community, restando fedeli agli obiettivi di business.

A seguire, sempre nella stessa giornata, imprese e liberi professionisti, hanno preso parte al laboratorio interattivo dedicato agli strumenti di georeferenziazione online per le PMI. Il trainer, Graziano Di Crescenzo, digital strategist e virtual tour maker, ha saputo trasferire i concetti più importanti sulla cartografia on-line per emergere e geolocalizzarsi con l’obiettivo di aumentare la visibilità online.

L’intelligenza artificiale è stata l’altra grande tematica che ha riscosso molto successo: il laboratorio interattivo organizzato nella giornata di mercoledì 23 novembre è stato tenuto da Piero Savastano, giovane data scientist esperto di intelligenza artificiale e big data, nonché fondatore di un canale Youtube con quasi 9k di seguaci in cui i temi vengono spiegati in maniera divertente e ironica, grazie anche alla presenza di una mascotte, un pollo simpatico di nome Watzlawick.

Oltre alla presenza fisica in sala, è stata data l’opportunità ai partecipanti di seguire i laboratori interattivi anche in modalità streaming.

Lisa Di Bello
Digital Promoter del Punto Impresa Digitale della CCIAA Chieti - Pescara, formatrice nelle scuole e tra la gente di temi relativi al digitale. Amo la montagna e le salite, leggo romanzi e mi circondo di gente allegra.

Leggi anche