InNovazione


Another brick in sustainability’s wall: il caso Xera – Vastarredo
In un mondo in cui la sostenibilità non è più una parola d'ordine ma uno stile di vita, due aziende locali, Vastarredo srl e Xera srl, hanno intrapreso un viaggio straordinario verso un futuro più sostenibile. Esigenze diverse, un obiettivo comune Vastarredo, rinomata...

Efficientamento energetico e digitalizzazione
Le soluzioni di BPER Banca a supporto delle aziende. Oggi la Sostenibilità si considera una tendenza fondamentale e a lungo termine, non un desiderata o un «nice to have», come spesso si sente dire, tantomeno una moda. Si tratta dunque di una «sfida globale» a livello...

XNatura Score: Il protocollo di monitoraggio della biodiversita’
L’avvento di una nuova direttiva sul Reporting di Sostenibilità, la cosiddetta CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), entrata in vigore nel gennaio 2023, porrà molte sfide al mondo delle imprese. Innanzitutto, sempre più aziende si vedranno obbligate a...

La sostenibilita’ made in Abruzzo protagonista a Smau Milano
L'edizione 2023 di Smau Milano è stata intensa e ricca di incontri, panel, live show e tavoli tematici e tanto altro ancora. Sette startup abruzzesi, con il coordinamento di Agenzia di Sviluppo CCIAA di Chieti Pescara grazie al contributo della Regione Abruzzo, sono...

Il futuro parte da qui: la scommessa di Xera per l’inclusione e la sostenibilita’ nel settore ICT
Anche quest'anno Visionaria ospiterà l'Hackathon, una competizione di giovani talenti, impegnati nella risoluzione di un quesito aziendale innovativo. Azienda madrina di questa edizione, il Gruppo Xera, una realtà del territorio, attiva nel campo dell'innovazione...

Innovazione, tecnologia e sostenibilita’: il contributo delle imprenditrici in Abruzzo
L'Abruzzo, regione italiana situata nel cuore della penisola, sta vivendo una rinascita economica grazie ad alcune donne imprenditrici che stanno rivoluzionando l'approccio ai settori dell'innovazione, della tecnologia e della sostenibilità. Alcune imprenditrici si...
Imprenditrici e tutela della proprietà intellettuale: storie d’Abruzzo
Le donne d’Abruzzo sono sempre state il pilastro della famiglia, apparentemente silenziose e dimesse ma orgogliose e volitive nei fatti, legate ai prodotti della terra, hanno sempre utilizzato i suoi frutti per trarne i benefici innanzitutto per l’economia familiare...

L’industria cinematografica: un valore aggiunto per il territorio
Se questa storia fosse un film, la scena iniziale sarebbe ambientata nel 2020, quando nelle stanze di Agenzia di Sviluppo è maturata la convinzione di diventare parte attiva nello sviluppo internazionale della cinematografia abruzzese. Il debutto “cinematografico” è...
Abruzzo: terra di pastori, Santi e poeti: proteggere la creativita’ attraverso la proprieta’ industriale e intellettuale.
È quasi un obbligo iniziare questo articolo sulla creatività utilizzando una definizione ormai quasi scontata per descrivere come la gente d’Abruzzo sia così orgogliosa e legata alla propria terra e alle proprie tradizioni tanto da trasformare dei prodotti...

Gli sviluppi dell’editoria: il punto di vista delle case editrici abruzzesi
Dopo la lieve flessione del 2020 dovuta alla pandemia, dal 2021 le case editrici sono tornate a crescere in Italia: quelle attive, in altre parole che hanno pubblicato almeno una novità nell’ultimo anno, sono 5.153, con una crescita di 301 unità in un anno, quasi una...

VERAmente controllati: l’intelligenza artificiale al servizio del fisco.
Uno dei principali obiettivi del PNRR è quello di contrastare l’evasione fiscale che, in Italia, raggiunge livelli ancora molto elevati. Dall’altro lato, vi sono forti spinte da Bruxelles volte ad inserire nelle procedure governative la tecnologia sfruttando le...

Intelligenza artificiale vs intelligenza umana: ChatGPT è un rischio o un’opportunita’?
Questo testo non è stato generato da ChatGPT. L’ho voluto precisare, a scanso di equivoci, come invece provocatoriamente ha fatto un senatore della repubblica, lo scorso 31 maggio, durante la discussione del disegno di legge di ratifica degli accordi Italia-Svizzera...

Cryptoarte, NFT e A.I.: le nuove frontiere dell’arte digitale
Il mondo dell’arte tradizionale ha subito negli ultimi anni un vero e proprio scossone, dato dall’avvento delle intelligenze artificiali e del Web 3.0. Se di arte digitale (anche detta “computer art” o “new media art”) si parla ormai dalla metà del secolo scorso,...
Competenze digitali boost per la produttivita’ e l’innovazione tecnologica
Partiamo dalle buone notizie. Il PNRR assegna all’obiettivo della transizione digitale 48,1 miliardi di euro, pari al 25,1% del totale dei 191,5 miliardi di euro a disposizione dell’Italia. Le imprese hanno quindi la possibilità di valorizzare gli investimenti in...

Il PID dalla parte dei giovani: orientamento alle professioni del futuro
Orientare i giovani al mondo del lavoro è uno degli obiettivi del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio Chieti Pescara. Con la Legge di Bilancio 2019, l'alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa "percorsi per le competenze trasversali e...