Le soluzioni di BPER Banca a supporto delle aziende.
Oggi la Sostenibilità si considera una tendenza fondamentale e a lungo termine, non un desiderata o un «nice to have», come spesso si sente dire, tantomeno una moda. Si tratta dunque di una «sfida globale» a livello ambientale, sociale e ovviamente economico. Quanto precede si rafforza di fronte a momenti di crisi come, ad esempio, quella causata dalla guerra russo-ucraina e ai conseguenti rialzi dei costi energetici. Anche in questa situazione il Gruppo BPER ha attivamente supportato le imprese e le famiglie del Paese attraverso la strutturazione di diverse linee di finanziamento. Tra queste si ricorda il Plafond Caro Energia da 1 Miliardo di euro – Marzo 2022 -. Per quel contesto BPER Banca e Banco di Sardegna hanno stanziato un plafond da 1 miliardo di euro per supportare le imprese operanti sul territorio nazionale che hanno subito effetti negativi sulla liquidità a seguito dell’incremento dei prezzi di energia, materie prime e carburanti. La durata del finanziamento è da 6 a 24 mesi per un importo da 10 mila euro fino a un massimo di 1 milione. Inoltre, il Gruppo BPER aderisce a Garanzia SupportItalia di SACE (Agosto ‘22), il nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto Aiuti per sostenere le imprese italiane, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato. I finanziamenti a condizioni agevolate devono avere in questo caso durata massima di 8 anni. Sempre nel corso dello stesso anno (dicembre 2022) è stata messa a disposizione delle imprese una nuova soluzione finanziaria a breve termine (con durata massima fino a 18 mesi) assistita sempre dalla Garanzia SupportItalia di SACE, nel rispetto di quanto previsto dai Decreti-legge Aiuti, per assicurare continuità alle attività produttive ed economiche delle imprese italiane. La garanzia SupportItalia di SACE a breve termine copre, a condizioni agevolate, fino al 90% le linee concesse dalla Banca e agisce quindi da moltiplicatore dei fidi concessi dalla Banca stessa, consentendo l’erogazione di finanza aggiuntiva necessaria a coprire le attuali e crescenti esigenze di circolante derivanti dalla crisi russo-ucraina e del conseguente caro energia.
A questi si aggiungono finanziamenti erogati alle famiglie italiane e altri per le imprese, con un Plafond da 10 Miliardi di euro a supporto di famiglie e imprese – Dicembre 2022 -. Il Gruppo BPER Banca ha predisposto un’ampia offerta di iniziative per aiutare famiglie e imprese ad affrontare le difficoltà generate dal contesto economico, caratterizzato da un rilevante aumento del costo della vita. Nello specifico: per i clienti privati, sono state attivate delle agevolazioni che hanno previsto la rimodulazione delle rate e delle scadenze per un periodo fino a 18 mesi su mutui e prestiti, per un ammontare che può arrivare fino a 8 miliardi di euro. Inoltre, per far fronte all’incremento delle spese dovute al “caro bollette”, il Gruppo ha implementato per i propri clienti un plafond di finanziamenti di breve periodo a tasso zero, anche per importi ridotti. Per le imprese, propone oltre al nuovo prodotto SACE Supportitalia BT, anche un’ampia offerta di specifici prodotti di finanziamento a breve termine. La crisi sopradescritta ha ovviamente acceso ulteriori riflettori su quella che è la fonte energetica a minor costo: l’efficientamento energetico. Le spese per l’implementazione di soluzioni di riduzione del consumo di energia sono investimenti a cui Bper Banca guarda con molto favore. Un cliente che efficienta fa un’operazione in cui vincono tutti, come si dice: un’operazione win win. Vince il proponente il progetto: a fronte di una spesa iniziale avrà una consistente riduzione dei costi che porterà ad un rientro in tempi certi dell’investimento; vince chi finanzia, perché sa che il cliente avrà minori difficoltà a restituire l’importo grazie ai ridotti costi complessivi dell’azienda; vincono l’ambiente e la società intera perché si riducono le emissioni che contribuiscono al Climate Change. Consapevole di ciò, BPER Banca ha definito diversi prodotti/finanziamenti consolidati (sviluppati nel corso del 2022 e 2023) con finalità ambientali e/o destinati a un incremento dell’efficientamento energetico, quali: Life4Energy (attivo fino al 31/12/2023) – destinato a PMI, MIDCAP e grandi imprese con un importo minimo di € 40.000 e un massimo € 5.000.000; Sace Green Loan (attivo fino al 31/12/2023) – destinato a qualsiasi tipo di impresa, indipendentemente dalla dimensione o dalla forma giuridica, con sede legale in Italia o all’estero – importo min € 50.000 max € 15.000.000. Si tratta di finanziamenti relativi a progetti “Green New Deal” per a) agevolare la transizione verso un’economia pulita e circolare b) accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e intelligente; Fin PMI crisis Green – destinato a PMI, con un importo minimo di € 10.000 max € 10.000.000. Si tratta di un prodotto le cui operazioni finanziarie sono garantite dal Fondo Centrale di Garanzia presentate ai sensi dei regimi del TCF con finalità investimenti che perseguono obiettivi di efficientamento energetico o diversificazione della produzione o del consumo energetici; Immobiliare Green Corporate – destinato alle imprese di qualsiasi dimensione – importo min € 3.000.000. Si tratta del primo prodotto di finanziamento in Italia in grado di certificare l’allineamento alla Tassonomia UE dedicata alle imprese che vogliano progettare e costruire un edificio ad energia quasi zero (NZEB) o un edificio a emissioni quasi zero (NZCB) o contribuire a ridurre le emissioni di gas serra ristrutturando edifici già esistenti secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica oppure contribuire a ridurre le emissioni di gas serra acquistando edifici già esistenti secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica; Fin Sustainability (utilizzabile anche per altri fini oltre all’ efficientamento energetico) – destinato a PMI e SMALL MIDCAP – importo min € 50.000 max € 15.000.000 in due tranches da € 7.500.000, finanziamento garantito dal FEI dedicato a PMI e SMALL MIDCAP con specifici criteri di sostenibilità legati alle caratteristiche delle controparti (Imprese Sostenibili) o degli investimenti promossi (Investimenti Green). BPER Banca sta lavorando per definire nuovi modelli di business innovativi e sostenibili. Per rispondere alla sfida globale della sostenibilità “Digitalizzazione” e “Intelligenza Artificiale” sono senz’altro le parole d’ordine. Parliamo infatti di rinnovo dell’offerta di servizi che, anche attraverso tecnologie innovative, contribuiscono al miglioramento della produttività e, al contempo, creano esternalità positive grazie all’attenzione rivolta alla tutela ambientale e alle tematiche ESG in generale.
BPER Banca vuole essere un partner credibile per la transizione ecologica dei propri clienti e per la creazione di una società più sostenibile, equa ed inclusiva.