L’industria cinematografica: un valore aggiunto per il territorio

Se questa storia fosse un film, la scena iniziale sarebbe ambientata nel 2020, quando nelle stanze di Agenzia di Sviluppo è maturata la convinzione di diventare parte attiva nello sviluppo internazionale della cinematografia abruzzese.
Il debutto “cinematografico” è avvenuto nel 2020, in collaborazione con l’Agenzia ICE, con la Film Commission della Regione Abruzzo e la CNA Cinema Abruzzo, in occasione del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, evento internazionale rivolto a produttori e distributori attivi nei segmenti dell’industria audiovisiva che ogni anno coinvolge oltre 1500 professionisti provenienti da 58 Paesi e che si svolge a Roma in concomitanza con la celebre Festa del Cinema. L’esperienza è stata replicata con successo nel 2021, dopo aver promosso altre 4 manifestazioni internazionali (Toronto, Annecy, Berlino, Copenaghen).

Se già in occasione di questi eventi Il valore aggiunto rappresentato dalla cinematografia per la nostra regione è stato notevole, il suo ruolo chiave nel processo di valorizzazione del territorio è apparso evidente in occasione del progetto CinemAbruzzo Campus che si è svolto dal 12 al 30 settembre 2022 presso il borgo di Forme di Massa D’Albe (AQ), divenuto per l’occasione residenza artistica.

Il progetto è stato caratterizzato da un percorso formativo ideato dall’Associazione CinemAbruzzo Aps e patrocinato da Agenzia di Sviluppo, aperto a 14 giovani filmmakers italiani e stranieri che per 21 giorni hanno preso parte ad un articolato programma didattico orientato verso la Green Producing e la Carbon Neutrality ed hanno realizzato una serie di docufilm interamente girati in Abruzzo, successivamente distribuiti e proiettati in Festival nazionali ed internazionali, supportati da tutor e crew di tecnici.
Ultima iniziativa in favore del cinema, ma non per importanza, è stata quella organizzata in occasione della rassegna Amami Teatro.
Dal 12 al 18 dicembre 2022, grazie all’insostituibile supporto del Teatro Marrucino, del Comune di Chieti, della Regione Abruzzo, della CNA Cinema Abruzzo e della Camera di Commercio Chieti Pescara, sono stati realizzati una serie di laboratori dedicati alle imprese artigiane specializzate nella realizzazione di scenografie ed ambientazioni teatrali e cinematografiche, con un approfondimento dedicato ai borghi d’Abruzzo che intendono proporsi come ambientazione per produzioni di film e documentari.
Agenzia di Sviluppo ora attende fiduciosa la nascita – o meglio la “rinascita” – della Film Commission d’Abruzzo nella sua nuova veste di Fondazione per poter proseguire nella sua attività di supporto ad un settore che genera grandi talenti e che presenta il territorio in maniera unica.

Marco Pesce
Coordinatore eventi internazionali in Agenzia di Sviluppo con 18 anni di esperienze vissute al fianco delle imprese abruzzesi ed una camera oscura come comfort zone.

Leggi anche