L’agenda 2024 della Camera di commercio Chieti Pescara

di Maura Di Marco, responsabile ufficio comunicazione Camera di commercio Chieti Pescara

Circa tre milioni di euro a favore delle imprese di Chieti e Pescara. Sono queste le risorse destinate dalla nuova giunta camerale della Camera di commercio per favorire lo sviluppo e la competitività del territorio. Doppia transizione tecnologica ed energetica, orientamento e cultura di impresa per le nuove generazioni, internazionalizzazione e promozione turistica, semplificazione amministrativa.

Il programma disponibile sul sito www.chpe.camcom.it si  compone di tre aree strategiche di intervento che sono lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese e del territorio, la semplificazione amministrativa e la governance e lo sviluppo del capitale relazionale. Partendo da una base dati fornita, puntualmente, dal Centro di studi e statistica Guglielmo Tagliacarne e di cui leggerete nelle prossime pagine, si sono individuate le urgenze del territorio, che continua ancora a scontare la crisi post Covid e che, nell’ultimo decennio, ha perso, su Chieti e Pescara, ben 3.122 imprese attive, con una variazione del -1,1 % delle imprese registrate al 31.12.2023, rispetto allo stesso mese nel 2022.

Cosa ha in programma la Camera di commercio? Leggete e prendete nota e per qualsiasi informazione vi ricordiamo che, da poche settimane, abbiamo anche attivato un canale whatsapp per dialogare con voi in modo diretto ed immediato.

Buona lettura.

L’illustrazione del mese

Tonio Vinci

Tonio Vinci si diploma presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e pubblica vignette per Il Male di Sparagna, sceneggia e disegna i fumetti O’Stablmend (Hazard Edizioni), Nonni (Tunué), NOI (Oblò Aps Editore), Rossetto (Rw/Astromica), L’Autore le Tasse e il mondo difficile, pubblica su Antifanzine, “La Puglia é una Favola (Edizione la Meridiana), pubblica “Fumetti e Tasse“ per Edizioni NPE, “Fumetti per l’Evasione” Momo Edizioni, Insegna presso la Scuola Internazionale di Comics di Pescara e in diverse sedi in Italia.

Illustrazione di Emanuela Orciari

Maura Di Marco

Mi chiamavano la bambina dei “perché”. Molto curiosa ed attenta ad ogni sfumatura, cerco sempre di andare a fondo delle cose. Solo così mi sento in un “imperfetto” equilibrio con il mondo e la cosa mi piace tanto.

Leggi anche

Illustrazione di Silvio Speca Dopo gli studi classici e il diploma di tipografo, si trasferisce in Germania, dove muove i primi passi partecipando a concorsi e seminari al Festival Internazionale del Fumetto di Erlangen, Germania (biennale considerata l’equivalente di Angoulême Francia). Rientrato in Italia nel 1997, ha collaborato per le principali case editrici come illustratore e ha iniziato a insegnare nelle principali scuole di fumetto. Nel 1998 entra in Disney-Italia e inizia la sua collaborazione come disegnatore sul personaggio di Topolino, a poi lavorato come storyboard artist, character design e background artist per la Movimenti production. Nel 2009 ha iniziato la sua prima serie Karl & Klee (Western animalier) come sceneggiatore, disegnatore e colorista. Contemporaneamente in Italia lavora come scenografo per il parco divertimenti Magicland (Rainbow), e come concept artist per un videogioco (Terra Linda). Attualmente continua la sua collaborazione in Francia con sceneggiatori Francesi.

Maura Di Marco

Mi chiamavano la bambina dei "perché". Molto curiosa ed attenta ad ogni sfumatura, cerco sempre di andare a fondo delle cose. Solo così mi sento in un "imperfetto" equilibrio con il mondo e la cosa mi piace tanto.