“L’accessibilità è un elemento centrale per qualsiasi politica di turismo responsabile e sostenibile. È un imperativo in ambito di diritti umani, ma anche un’eccezionale opportunità commerciale: non giova solo alle persone con disabilità o in generale con bisogni speciali, ma è un vantaggio per tutti noi». Sono le parole di Taleb Rifai del World Tourism Forum Institute che hanno motivato l’organizzazione il 21 novembre di uno dei talk della prima giornata di Visionaria, l’evento che ha ospitato il 2° Forum Visionaria dei PID – Punti Impresa Digitale sul tema Turismo, Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità.
“I disabili che fanno turismo sono turisti: la sfida è fare ospitalità accessibile, oltre il rispetto delle norme” sono le parole di Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village4all, in apertura del suo intervento. “Ogni destinazione turistica è come una catena e la forza della catena risiede nell’anello debole, che in genere rappresenta la mancata risposta alle esigenze dei turisti e degli stessi cittadini. La più grande forma di innovazione è occuparsi delle persone e questo VillageforAll lo sta realizzando in diverse destinazioni turistiche”.
Romano Tiozzo, Segretario Generale della Camera di commercio di Treviso Belluno, ha risposto alla domanda: la sostenibilità e l’accessibilità sono elementi di competitività nel mercato turistico? La risposta è affermativa e Tiozzo ha portato l’esempio delle esperienze di parapendio e i servizi resi accessibili per tutti del comune di Borso del Grappa che conta oggi 360mila presenze annue. “Sostenibilità ambientale, economica e socio-culturale sono i pilastri della Carta di Cison di Valmarino che gli enti camerali aderenti a Mirabilia hanno firmato il 31 maggio nel trevigiano”, ricorda Tiozzo. “I portatori di interesse possono lavorare per un turismo sostenibile, per preservare le risorse ambientali, sociali e culturali e distribuire i benefici derivanti dall’attività turistica ai propri abitanti e ai propri ospiti, migliorandone la qualità della vita”.
In chiusura di incontro sono intervenuti la dirigente scolastica dell’ ITSET “Palizzi” di Vasto, Nicoletta Del Re, che ha ringraziato per gli interventi del Forum PID perché le hanno dato risposte alla domanda di come fare innovare i percorsi dell’indirizzo turistico della sua scuola e il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco che, nel richiamare il progetto della Regione Abruzzo “Bike to Coast per tutti”, rileva l’importanza del tema affrontato che può generare nuove sinergie per un turismo sostenibile ed accessibile.
