Studenti dell’IT Tito Acerbo mettono in moto “Idee in azione” per riqualificare le aree verde del fiume Aterno-Pescara.

Rigenerare e riqualificare un luogo dimenticato di una città, spesso storico e ad alto impatto culturale e sociale e costruire ex novo opportunità dove non ce n’erano.

È questa la sfida di rigenerazione culturale 2.0 che Junior Achievement Italia e Invitalia hanno lanciato ai ragazzi di 15 classi dal Sud al Nord del paese, stimolandoli ad immaginare nuove possibilità di crescita per sé stessi e i propri territori.

Questo l’obiettivo della terza edizione del programma Idee in azione con Invitalia, che ha visto la partecipazione di circa 400 studenti provenienti da 6 diverse regioni – Abruzzo, Calabria, Campania, Lombardia, Puglia e Sicilia – che hanno sviluppato le loro idee imprenditoriali a partire dai luoghi cittadini a loro più cari.

Per l’Abruzzo hanno aderito con entusiasmo 20 studenti della 4a C Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto Tecnico Tito Acerbo di Pescara nell’ambito delle attività di PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento proposte per l’anno scolastico 2021/2022 dalla Camera di Commercio Chieti Pescara.

Divisi in gruppi da cinque componenti, gli studenti dell’istituto pescarese sono stati accompagnati in un percorso progettuale e creativo orientato alla simulazione della creazione di una start up con obiettivo, tra le diverse proposte della classe, la riqualificazione e la valorizzazione delle aree fluviali dell’Aterno-Pescara che attraversano la città di Pescara.

Il team scolastico ha avuto l’opportunità di essere affiancato da un dream coach di Invitalia, che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale per supportare i ragazzi e le ragazze nella definizione di una progettualità innovativa e sostenibile, e di trarre ispirazione dalle storie di impresa di due grandi aziende italiane: il Gruppo Granarolo e Angel Company.

A conclusione del percorso formativo la classe, assieme a quelle delle altre 5 regioni coinvolte, lo scorso 4 maggio ha partecipato al Demo Day presentando davanti a una commissione di giudici composta da Business Analyst di Invitalia la propria idea di rigenerazione culturale.

Diamo la parola ai protagonisti. “Il progetto ci ha permesso di mettere in pratica nozioni già apprese nelle materie scolastiche, ha affermato la studentessa Marusca Delle Monache ma abbiamo molto apprezzato l’acquisizione di nuove competenze tecniche specifiche.

Angela Del Rosso, di un altro team, ha evidenziato che “grazie all’utilizzo del Canvas Model abbiamo lavorato sinergicamente alla valorizzazione del territorio e alla vivibilità di aree verdi della nostra città di Pescara, a disposizione delle generazioni più giovani”.

Competenze tecniche ma soprattutto competenze trasversali, le soft skill tanto ricercate dalle imprese che il Sistema Informativo Excelsior valorizza nelle indagini mensili e trimestrali sulle previsioni occupazionali e nelle pubblicazioni annuali pubblicate nel sito della Camera di Commercio Chieti Pescara nella sezione Excelsior – Il sistema informativo permanente sull’occupazione e la formazione delle province di Chieti e di Pescara.

La docente tutor della classe per l’istituto Tito Acerbo, Stefania Esposito ha confermato “che il progetto ha contribuito al potenziamento delle abilità di collaborazione e di ascolto reciproco. E’ stata un’occasione di crescita soprattutto nella fase di ideazione e di vision aziendale. Nelle lezioni successive e nei lavori dei diversi gruppi si sono delineate le differenti peculiarità e le personali attitudini dei singoli studenti e studentesse”.

New Aterno, il progetto spiegato dagli studenti.

Il nostro progetto punta alla creazione di una start up denominata New Aterno. Obiettivo è la riqualificazione del fiume Aterno-Pescara e delle zone circostanti. In primo luogo  abbiamo pensato di ripulire le acque del fiume, poi di creare dei vari campi da padel e calcio lungo le sponde e di organizzare una mini crociera sulla quale sarà possibile “stuzzicare” qualcosa grazie al nostro chiosco. Il progetto è alla portata di tutti dai bambini ai più adulti. Inoltre per gli studenti offriamo, attraverso la collaborazione con Scuolazoo, un’agenzia per studenti che organizza viaggi e molto altro, un’attività didattica al Museo delle Genti d’Abruzzo che si trova proprio nei pressi del fiume Aterno-Pescara.

Gianluca De Santis
Turismo, digitale, orientamento e sviluppo locale: questi gli ambiti attuali del mio lavoro ma spaziare è il mio hobby preferito. Maratoneta e giocatore di basket: l'altezza da play non l'ho mai vista come un limite ma un'opportunità.

Leggi anche