Interconnessione e sinergie per favorire la doppia transizione.
Avete mai sentito parlare di European Digital Innovation Hub (EDIH)?
Gli EDIH costituiscono una rete voluta dalla Commissione europea per dare supporto alla digitalizzazione delle PMI e alle PA e il cui processo di selezione ha preso avvio nel 2020 e ha coinvolto dapprima il governo italiano e poi la Commissione europea attraverso una prima selezione di progetti avvenuta a giugno 2022.
Tra 13 European Digital Innovation Hub italiani, oggi presentiamo I-NEST, il cui obiettivo è favorire la digitalizzazione di imprese e PA facendo leva sulle opportunità di sviluppo con particolare riferimento all’intelligenza artificiale (IA), calcolo ad alte prestazioni (HPC), sicurezza informatica (CS).
I servizi di I-NEST sono rivolti principalmente alle micro, piccole, medie imprese di tutti i settori produttivi e alla pubblica amministrazione, con particolare riferimento agli enti locali. L’obiettivo è supportarli nell’affrontare le nuove sfide imposte dalla rivoluzione digitale e tecnologica grazie ad azioni specifiche:
- Formazione: supportare la conoscenza e lo sviluppo di competenze delle tecnologie e le opportunità rese possibili dal loro utilizzo:
- Orientamento e networking: valutare la maturità digitale e favorire l’incontro tra domanda e offerta di tecnologia, la creazione di opportunità di business e il networking con altri hub tecnologici;
- “Test before invest”: sperimentare direttamente le tecnologie promosse da I-NEST, stimolandone l’adozione, lo sviluppo di progetti innovativi e la prototipazione;
- Ricerca dei finanziamenti: individuare le opportunità di finanziamento e facilitare gli investimenti per l’adozione delle tecnologie più performanti.
Il consorzio I-NEST è composto da otto partner con competenze e capacità complementari, che includono:
- CNIT E ENEA, due istituti di ricerca che svolgono il ruolo di centri di competenza tecnica per l’hub e che coinvolgono circa 3.000 ricercatori;
- Unioncamere, un ente pubblico che rappresenta il sistema italiano delle Camere di commercio e degli uffici PID (Punto Impresa Digitale), strutture di servizio dedicate alla diffusione della cultura del digitale;
- Dintec, la società in-house del sistema camerale specializzata sull’innovazione tecnologica e il digitale e InfoCamere, specializzata sulla realizzazione di servizi digitali per le Camere di commercio Italiane e per la PA;
- TIM, il provider globale di telecomunicazioni con gli oltre 200 ricercatori dei propri laboratori;
- Warrant Hub e Co.Mark, due società di consulenza del gruppo Tinexta specializzate nella finanza per l’innovazione, la trasformazione digitale e lo sviluppo commerciale sostenibile internazionale delle imprese e che coinvolgono oltre 300 esperti in finanza aziendale, trasformazione digitale e sviluppo commerciale.
Per maggiori informazioni visita il sito https://inest-digital.eu/oppure oppure scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it.