InFrastrutture

PNRR: Fondo Complementare con Nextappennino, emanati 10 bandi per le aree del sisma per 700 milioni di euro

E’ online il portale per accedere agli incentivi: dal primo settembre le domande.

Turismo, cultura, sport e inclusione sono al centro della Misura B.2 gestita da Unioncamere, del Fondo Complementare Nextappennino, che rientra nell’ambito del progetto elaborato dalle Strutture di Governo per la ricostruzione post-sisma, insieme alle Regioni, ai Comuni e alle Camere di commercio interessate, per le aree dell’Appennino Centrale ferite dai terremoti del 2009 e 2016. Alle risorse delle 3 misure gestite da Unioncamere si aggiungono quelle gestite direttamente da Invitalia, per un totale di 10 bandi che daranno spinta alle economie delle comunità locali delle aree del centro Italia scosse dagli eventi sismici del 2009, 2016 e 2017.

Gli ambiti degli interventi sono diversi: da programmi di sviluppo industriale per grandi investimenti, a progetti di innovazione diffusa per pmi, startup innovative, l’insediamento e il reinsediamento di unità industriali e commerciali nelle aree del sisma.

In quanto ai beneficiari, a seconda dei bandi, sono imprese di tutte le dimensioni aziendali dei diversi settori di attività economica, imprese da costituire o costituite, le imprese sociali, le società e le associazioni sportive dilettantistiche, Enti locali anche in forma aggregata, Enti religiosi Civilmente Riconosciuti, che operano nelle aree dei crateri 2009 e 2016, nei settori creativo, culturale, turistico e sportivo, Agenzie per il lavoro ed Enti Formativi (orientamento e accompagnamento) autorizzati/accreditati, Imprese sociali che svolgono attività agricole finalizzate all’inclusione sociale

Per quanto riguarda le spese ammissibili, sempre a seconda di bandi, abbiamo opere murarie e assimilate, Infrastrutture specifiche aziendali, macchinari, impianti e attrezzature varie, acquisto terreni ed immobili, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate e consulenze, con contributi che arrivano anche al 90% dell’investimento.

Come noto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, tra sovvenzioni (68,9 miliardi) e prestiti (122,6 miliardi), finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza per il periodo 2021- 2016. Nella programmazione complessiva degli interventi del PNRR, il Piano Nazionale considera, in aggiunta ai 191,5 miliardi del Dispositivo di Ripresa e Resilienza (RFF), ulteriori 30,6 miliardi provenienti dal Fondo complementare e 13 miliardi resi disponibili dal Programma ReactEU per un complessivo di risorse assegnate a Missioni e componenti del PNRR pari a 235,1 miliardi di euro.

Misura B2: Turismo, Cultura, Sport e Inclusione

Sarà Unioncamere a gestire gli incentivi, ed i relativi bandi, per le imprese di Turismo, Cultura, Sport e Inclusione previsti dal Piano nazionale complementare per le aree sisma 2009 e 2016, che affianca il PNRR nazionale. Lo prevede la convenzione siglata nel mese di luglio dal Presidente di Unioncamere, Andrea Prete, dal Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 2016, Giovanni Legnini, e dal Responsabile della Struttura di Missione per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma 2009, Carlo Presenti.

Sulla base della convenzione, Unioncamere opererà come soggetto responsabile della gestione delle linee di intervento e dei relativi bandi, sia per gli aiuti alle imprese che per le sovvenzioni in favore degli interventi promossi da enti pubblici. Al sistema camerale spetta anche la realizzazione di iniziative di informazione e orientamento per promuovere la conoscenza e la partecipazione ai bandi e il tutoraggio delle imprese ammesse nei diversi territori.

E’ a questo punto che entra in campo la Camera di Commercio Chieti Pescara che con i suoi uffici e dell’Agenzia di Sviluppo, forniranno informazioni sul territorio degli 8 comuni della provincia di Pescara interessati alle misure (Brittoli, Bussi, Civitella Casanova, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Popoli, Torre de Passeri) promuovendo incontri di presentazione dei bandi, comunicando alle imprese, alle associazioni di categoria, ai professionisti, al terzo settore e ai comuni stessi le opportunità che riguardano i bandi a gestione Unioncamere ma anche quelli gestiti direttamente da Invitalia.

Gli interventi previsti dai bandi a gestione Unioncamere riguarderanno lo sviluppo delle imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore; i soggetti pubblici per iniziative di partenariato pubblico-privato diretto alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e di cultura sociale dei territori; interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad enti locali, imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità.

Questi interventi destinati alle quattro regioni colpite dai due terremoti (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) valgono complessivamente 180 milioni di euro, circa il 10% del Piano nazionale complementare per le aree sisma, che ammonta a 1,8 miliardi di euro.

Bandi di Nextappennino (scarica il materiale in pdf)

Investimenti di grande dimensione (B1.1)

  • 80 milioni di euro per programmi di sviluppo industriale, R&S, turistici e di tutela ambientale

Investimenti medie dimensioni (B1.2) – Include il ciclo delle macerie (B3.3)

  • 110 milioni di euro per programmi di sviluppo (di cui 10 milioni riservati al “Ciclo delle macerie”)

Avvio, crescita e rientro di microimprese (B1.3a)

  • 100 milioni di euro per sostenere nascita, sviluppo e consolidamento della microimprenditorialità

Investimenti innovativi delle PMI (B1.3b)

  • 58 milioni di euro (di cui 8 milioni per la Fase 1 e 50 milioni per la Fase 2) per sostenere interventi per l’innovazione diffusa

Avvio, crescita e rientro delle PMI (B1.3c)

  • 40 milioni di euro per l’avvio e il riavvio delle attività economiche

Sostegno a cultura, turismo, sport (B2.1) (bando a gestione Unioncamere)

  • 60 milioni di euro per favorire imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore

Partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico (B2.2) (bando a gestione Unioncamere)

  • 80 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio pubblico, storico-culturale, ambientale e sociale del territorio (per enti locali in forma singola o aggregata, e gli altri pubblici con sede nei territori interessati)

Inclusione sociale, cooperazione e terzo settore (B2.3)  (bando a gestione Unioncamere)

  • 40 milioni di euro a sostegno degli interventi per l’inclusione e l’innovazione sociale

Sostegno alla costituzione di associazioni agrosilvopastorali (B3.1)

  • 3 milioni di euro a sostegno di forme associative per la gestione delle aree agro-silvo-pastorali

Economia circolare e filiere agroalimentari (B3.2)

  • 47 milioni di euro per la realizzazione di piattaforme di trasformazione tecnologica

Per informazioni sui bandi vai al sito Nextappenino.

Lo Sportello di presentazione delle domande di richiesta di contributo per accedere alla sub misura B2 del Piano nazionale complementare al PNRR gestita da Unioncamere è https://bandisismapnc.unioncamere.gov.it/

Per informazioni la Camera di Commercio Chieti Pescara ha aperto una email dedicata: bandisisma@chpe.camcom.it

Gianluca De Santis

Turismo, digitale, orientamento e sviluppo locale: questi gli ambiti attuali del mio lavoro ma spaziare è il mio hobby preferito. Maratoneta e giocatore di basket: l'altezza da play non l'ho mai vista come un limite ma un'opportunità.