«L’internazionalizzazione fa sempre bene al luogo di origine dell’impresa, perché crea sviluppo, economia e nuovi posti di lavoro sul territorio. Ovviamente il discorso è ben diverso quando si parla di delocalizzazione». Ne è convinto Carlo De Simone, responsabile sviluppo internazionale di Simest, tra i protagonisti dell’evento “Finanziamenti alle imprese: nuove opportunità per crescere”, che si è tenuto nei giorni scorsi al polo museale Santo Spirito di Lanciano.
L’iniziativa è stata promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, in collaborazione con Invitalia, Regione Abruzzo, Fira e Simest appunto, società che supporta la crescita delle imprese italiane nel mondo. Obiettivo dell’evento, offrire alle imprese del territorio un’occasione per conoscere gli strumenti a disposizione per sviluppare le proprie realtà, anche sui mercati esteri. A seguire il pomeriggio informativo, in presenza e in streaming, sono stati circa 280 partecipanti tra imprenditori, progettisti, amministratori locali ed esperti di startup, desiderosi di conoscere tutti i nuovi strumenti, i bandi attivi e quelli in uscita, da cogliere al volo per rialzare la testa dopo un periodo storico davvero complesso.
«Una delle mission principali del Sistema Camerale», ha evidenziato il presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, «è proprio quella di accompagnare gli imprenditori in questo percorso di rinascita, affiancandoli nella ricerca di nuove opportunità di sviluppo, anche in un’ottica di internazionalizzazione. Ricordo, infatti, che il Sistema Camerale gioca un ruolo da protagonista anche nella promozione delle imprese e nell’esportazione del Made in Italy. Così come la Camera di Commercio, forte dell’attento ascolto delle esigenze del territorio, vuole continuare a svolgere il suo ruolo di facilitatore per l’accesso a risorse europee da parte delle imprese abruzzesi. L’Ente camerale continuerà a garantire il suo supporto tecnico-operativo fondato sulle competenze, le conoscenze e i servizi di alto livello di cui dispone, ma anche e soprattutto sulla prossimità con le imprese».
Tra i relatori del convegno anche il commissario straordinario del Governo per la Zes Abruzzo, Mauro Miccio, il responsabile promozione e orientamento di Invitalia, Massimo Calzoni, direttore del dipartimento sviluppo economico e turismo della Regione Abruzzo, Germano De Santis, l’amministratore delegato di Fira, Stefano Cianciotta, il presidente del cda di Innovalley Cube, Federico Fioriti, e il docente di digital marketing, Walter D’Amario.