L’informazione e’ un diritto. Costruire una societa’ piu’ equa, sostenibile ed inclusiva il dovere di tutti.

di Maura Di Marco, responsabile ufficio comunicazione Camera di commercio Chieti Pescara

Illustrazione Imprese InForma
Imprese InForma nasce, nel 2009, come newsletter telematica. Uno strumento di informazione capillare alle imprese che, oggi, raggiunge circa ottomila utenti.

Nel tempo, grazie alla collaborazione della stampa locale, a cui va il mio ringraziamento per il ruolo che svolge di garante dell’informazione nel perseguimento dell’interesse pubblico, Imprese InForma si è trasformata in una rubrica televisiva. Da circa dodici anni, non solo arricchisce il palinsesto delle emittenti locali, ma amplia il piano editoriale delle news sui profili social camerali. Poche e qualificate informazioni, in una manciata di minuti, per tenere sempre aggiornati imprenditori e professionisti.

Oggi si apre una nuova sfida. Grazie ad un vertice dinamico, moderno ed aperto alle novità, composto dal presidente Gennaro Strever, dalla giunta e dal segretario generale Michele De Vita, Imprese InForma diventa una testata giornalistica a tutti gli effetti, che si avvarrà del contributo redazionale dei colleghi della Camera di Commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di Sviluppo. Un servizio di informazione alle imprese ad ampio raggio, arricchito dagli studi e dagli approfondimenti del Centro Studi G. Tagliacarne e di tutto il sistema camerale, aperto ai punti di vista degli stakeholder del territorio.

Una sfida non solo editoriale ma anche organizzativa: colleghi che si impegnano, a prescindere dai propri ruoli e mansioni, per fare informazione partendo dal basso, in una redazione orizzontale, dove news e servizi saranno riproposti in una visione al passo con i cittadini. Ad ogni numero, verranno selezionati alcuni focus principali: in questo numero 0, abbiamo scelto i temi delle infrastrutture e della digitalizzazione, su cui occorre puntare per raggiungere i milestones del PNRR. Divenire una società più forte ed inclusiva, come auspica il piano nazionale di ripresa e resilienza, impone un cambio di passo della realtà, che non può prescindere dall’informazione.

Cercheremo di garantirla, nell’esercizio della libertà di cronaca, realizzando quel diritto all’informazione riconosciuto dalla nostra Costituzione e dalla Carta europea dei diritti dell’uomo secondo la quale non solo esiste il diritto di fare informazione, ma esiste, soprattutto, il diritto di essere informati.

Maura Di Marco
Mi chiamavano la bambina dei "perché". Molto curiosa ed attenta ad ogni sfumatura, cerco sempre di andare a fondo delle cose. Solo così mi sento in un "imperfetto" equilibrio con il mondo e la cosa mi piace tanto.

Leggi anche