Le Camere di commercio e il contributo alla digitalizzazione delle imprese attraverso la societa’ di sistema InfoCamere

Le Camere agiscono nel più ampio contesto della transizione digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese. Le linee guida su cui muovere le singole progettualità e iniziative sono tracciate dai Piani Triennali per l’informatica nella Pubblica Amministrazione e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’attuale quadro normativo, sia per il PNRR, sia per altre riforme collegate al rilancio del Paese, ha visto varie linee di intervento con impatto sul Sistema Camerale, tra le quali si evidenziano in particolare 2 in cui è particolarmente significativo il ruolo di InfoCamere, società d’informatica del Sistema Camerale che realizza ed eroga piattaforme digitali per il funzionamento del Sistema e per lo sviluppo digitale delle imprese italiane:

  • il D.L. 6 novembre 2021, n. 152 “Misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, all’art. 28, ha previsto il Servizio telematico di collegamento delle Imprese con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). La piattaforma indicata come “Digital HUB” sarà realizzata e gestita dal sistema camerale.
  • La linea del PNRR relativa alla «Digitalizzazione SUAP/SUE».

Digital Hub per le imprese: servizio di collegamento telematico con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

Il Decreto Legge n. 152 del 6 novembre 2021 all’art. 28 stabilisce che le Camere, per il tramite del gestore del sistema informativo nazionale (InfoCamere), mettono a disposizione delle imprese il servizio dedicato di collegamento telematico con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) che “consente alle imprese di effettuare controlli automatizzati e di acquisire certificati relativi ai propri fatti, stati e qualità”.

Nel corso del secondo semestre del 2022 è stata sottoscritta la convenzione tra Dipartimento della Trasformazione Digitale, Ministero Imprese e Made in Italy, Unioncamere e InfoCamere che disciplina le attività di attuazione del Servizio di collegamento delle imprese con la PDND.

Il servizio delineato nella convenzione colloca il Sistema Camerale come snodo centrale del dialogo tra Stato ed Impresa. In tale contesto, infatti, da un lato le Camere si confermano come interlocutore privilegiato dell’impresa e forniscono, attraverso un’unica interfaccia semplificata (il Cassetto Digitale dell’Imprenditore), accesso a tutti i dati d’impresa gestiti dalle pubbliche amministrazioni ad alta digitalizzazione del Paese; dall’altro, Unioncamere (in rappresentanza del Sistema Camerale) e InfoCamere, rafforzano e sviluppano il proprio ruolo di partner affidabile delle amministrazioni, per offrire servizi verso le imprese grazie ad una approfondita conoscenza dei bisogni e delle aspettative del tessuto imprenditoriale italiano.

L’iniziativa nel corso del 2023:

  • concluderà le attività di realizzazione della nuova piattaforma di collegamento delle imprese con la PDND;
  • porterà in esercizio la nuova app del Cassetto Digitale integrata con le funzionalità di acquisizione dei certificati e di controllo automatico dei dati d’impresa offerti dal servizio di collegamento;
  • aggiornerà, in analogia al punto precedente, l’attuale versione web del Cassetto Digitale dell’Imprenditore (impresa.italia.it) e potenzierà l’assistenza in self-care, sfruttando sistemi chatbot evoluti per dare informazioni e supporto;
  • avvierà le prime sperimentazioni (casi d’uso) con le PA che renderanno disponibili i propri dati d’impresa attraverso la PDND.

Le attività sopra indicate saranno accompagnate dall’azione delle Camere di Commercio, un’attività di diffusione dell’iniziativa verso gli stakeholder istituzionali ed imprenditoriali allo scopo di dare evidenza dei benefici e delle ricadute positive del servizio per l’impresa e individuare le linee di sviluppo future.

Digitalizzazione SUAP/SUE

Nel contesto del PNRR, la digitalizzazione dei servizi amministrativi, in particolare del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) e del SUE (Sistema Unico di Edilizia), è un obiettivo chiave.

Nell’ambito della Componente “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA” (M1C1) del PNRR, sono stati recentemente sottoscritti dal Dipartimento della funzione pubblica un accordo con Unioncamere e una convenzione con Invitalia in relazione all’attuazione del sub-investimento 2.2.3 per la digitalizzazione delle procedure SUAP-SUE: un intervento sistemico a livello nazionale che punta ad avere un alto impatto per cittadini ed imprese grazie al raggiungimento di un flusso di pratiche completamente digitale, tempestivo e omogeneo in tutto il Paese. La situazione attuale vede una forte digitalizzazione per i Comuni che utilizzano la piattaforma camerale, mentre la parte restante è a vari livelli di informatizzazione. L’attuale eterogeneità comporta differenze negli adempimenti, nei tempi di risposta e nella trasparenza degli atti, elementi che rappresentano criticità che saranno superate grazie all’iniziativa del PNRR.

Gli interventi saranno articolati in varie fasi, Unioncamere, attraverso InfoCamere, si concentrerà su due principali direttrici d’azione: una relativa all’affiancamento dei Comuni aderenti alla piattaforma “impresainungiorno”per la diffusione delle competenze propedeutiche all’utilizzo delle procedure digitalizzate; e l’altra relativa all’ambito tecnologico-infrastrutturale, come ad esempio la realizzazione del Catalogo del “Sistema Informatico degli Sportelli unici (Catalogo SSU)” e della soluzione sussidiaria per gli enti terzi, e l’aggiornamento del “Sistema ComUnica” e dello stesso portale Impresainungiorno.

Conclusioni

Le Camere di Commercio, in particolare attraverso le iniziative sopra descritte, sono protagonisti attivi nella digitalizzazione delle imprese italiane, supportandole nella trasformazione digitale e promuovendo un ecosistema imprenditoriale innovativo e competitivo. InfoCamere rappresenta un investimento infrastrutturale che abilita in forma concreta il Sistema Camerale al ruolo di “ponte digitale” tra le imprese e lo Stato, un ruolo cruciale che si traduce in un impatto positivo sull’economia nazionale, favorendo la crescita, l’occupazione e la modernizzazione delle imprese nel contesto digitale.

Antonio Tonini
Responsabile direzione servizi alle Camere di Commercio - Infocamere

Leggi anche