InTernazionalizzazione

L’Abruzzo visto dal mare

Offrire una visione dell’Abruzzo da una prospettiva diversa, rovesciando il punto di vista che comunemente parte dalla terra ferma ed ha come orizzonte il Mare Adriatico.
Il mare come via di accesso ad una regione accogliente, non solo d’estate, non solo sulla costa.
Intorno a questo concetto ha preso forma il progetto di promozione delle Marine abruzzesi in occasione della fiera Boot di Düsseldorf, considerata il più importante evento indoor al mondo dedicato alla nautica da diporto, agli sport acquatici, ai viaggi ed al turismo.

Giunta alla 53° edizione, la fiera propone 9 aree tematiche dislocate in 17 padiglioni espositivi ed ha attirato nel 2020 circa 250.000 visitatori, 2.000 giornalisti e 1900 aziende provenienti da 70 Paesi del mondo.
La manifestazione è riconosciuta come un’occasione ideale per avviare e rafforzare la presenza nel ricco mercato tedesco ed in quello dei maggiori Paesi europei, come testimonia la partecipazione delle più grandi aziende operanti nella nautica con la loro produzione di punta.

Grazie al finanziamento del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Abruzzo ed al coordinamento di Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della CCIAA Chieti Pescara, i  referenti del Porto turistico Marina di Pescara, dell’Ente Porto Giulianova e del Porto Cala del Golfo di San Salvo, oltre alla società I2T, specializzata in soluzioni tecnologiche per la diportistica e vincitrice del premio “Visionaria 2022” con il progetto Ulisses, hanno proposto i loro servizi agli operatori internazionali ed agli appassionati di nautica da diporto.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Germania, sono stati individuati diversi operatori di settore interessati sviluppare accordi di collaborazione e saranno invitati in Abruzzo per vivere in prima persona un’esperienza immersiva nel nostro territorio.

Per nove giorni all’interno del padiglione destination Overseas si è parlato di charter e di percorsi guidati, ma anche di conversione ecologica e digitalizzazione dei servizi portuali, in linea con le dinamiche che caratterizzano il mondo della nautica internazionale.

Marco Pesce

Coordinatore eventi internazionali in Agenzia di Sviluppo con 18 anni di esperienze vissute al fianco delle imprese abruzzesi ed una camera oscura come comfort zone.