Il marchio è il simbolo che permette alle imprese di essere immediatamente riconosciute dai propri clienti e permette loro di distinguersi nei confronti dei concorrenti. Il marchio registrato, puoi proteggerlo, difenderlo e consolidarlo e apporta maggiore valore economico all’impresa. Pur essendo possibile, in alcuni Stati l’utilizzo del marchio non registrato, a condizione che sia usato, è sempre consigliabile registrarlo per avere la migliore protezione.
Pertanto, sarebbe opportuno e consigliabile, nell’approccio al mercato estero del proprio prodotto, tutelare il proprio marchio a livello internazionale.
Il sistema di Madrid, gestito dall’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale con sede a Ginevra, offre una soluzione pratica ed economica per la registrazione e la gestione dei marchi in 130 Stati che hanno sottoscritto il Trattato di Madrid, grazie ai quali è assicurata una copertura nella tutela di quasi l’80% del commercio mondiale. Tra gli ultimi Paesi ad aver sottoscritto il Trattato, la Repubblica di Mauritius. Con questo Sistema sarà possibile depositare un’unica domanda di registrazione internazionale, pagando una sola serie di tasse con un’unica divisa monetaria, negli stati a scelta dell’Impresa tra quelli aderenti al Trattato. Dopo il deposito sarà ugualmente possibile modificare, rinnovare o ampliare il portafoglio di marchi internazionali e/o la rosa di Stati in cui si vuole tutelare il proprio marchio grazie ad un solo sistema centralizzato.
Chiunque potrà utilizzare il Sistema di Madrid purché sia residente in uno dei 130 Paesi coperti dai 114 membri, oppure se è domiciliato o ha uno stabilimento industriale o commerciale in uno di tali Paesi.
Dopo aver depositato una domanda unica in un’unica lingua ed aver corrisposto le dovute tasse in una sola divisa monetaria, è possibile gestire il proprio portafoglio marchi grazie ad un sistema centralizzato ed estendere facilmente la protezione a nuovi mercati.
In sostanza il deposito di una domanda di marchio internazionale unica permette poi di acquisire il diritto su un fascio di marchi, tanti quanti sono gli Stati richiesti per la tutela.
Il marchio internazionale è vantaggioso anche da un punto di vista economico: si risparmia sul tempo e sul denaro depositando un’unica domanda in luogo di una domanda per ciascuno Stato in cui si vuole tutelare il marchio stesso. Non sarà necessario pagare per tradurre nella lingua del Paese designato e nemmeno servirsi obbligatoriamente di un mandatario per ogni territorio di tutela.
Le domande più frequenti da parte dell’utenza interessata sono: “Quanto costa?” e “Come si deposita”
Esistono tre tipi di tasse da pagare quando si decide di depositare una domanda internazionale di marchio in virtù del sistema di Madrid e dovranno essere corrisposte in Franchi Svizzeri:
- Una tassa di base, pari a 653 CHF, se il marchio è in bianco e nero, o 903 CHF se il marchio è a colori;
- Una tassa individuale, per ogni stato membro designato nella rosa degli stati aderenti al sistema di Madrid. È variabile essendo dipendente dalla legislazione nazionale di ciascun Paese. La tassa individuale potrebbe essere affiancata da una tassa supplementare se lo Stato designato lo prevede.
- Se il deposito avviene in forma cartacea dovranno essere corrisposte 135,00 euro in favore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Il deposito può essere effettuato on line sull’apposita pagina dell’UIBM, previa registrazione, oppure presentando domanda presso un Ufficio Brevetti della Camera di Commercio, in forma cartacea. La Camera di Commercio di Chieti Pescara è a disposizione per inviare ogni documentazione utile al deposito in termini di modulistica, istruzioni e preventivo calcolo delle tasse.
Il deposito della domanda di marchio internazionale necessita di un deposito di base nazionale che può essere esteso rivendicando la priorità, entro sei mesi, oppure rivendicando una preesistenza, nel periodo successivo. È necessario che sia preventivamente inviata al proprio ufficio di origine perché provveda alla verifica delle caratteristiche del marchio di base, certificandola.
All’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale spetterà l’esame di merito, l’iscrizione al registro internazionale e la pubblicazione nella Gazzetta OMPI e l’invio e l’informazione agli uffici competenti degli stati membri designati. Questi ultimi provvederanno ad emettere un provvedimento di rilascio o di rifiuto della protezione in termini temporali ben precisi.
On line sarà sempre possibile consultare il proprio fascicolo elettronico con le notifiche da parte del titolare della richiesta.
Nel corso della sua validità sarà sempre possibile estendere territorialmente il marchio internazionale ma non la tutela ad ulteriori prodotti o servizi.
Il marchio internazionale ha una durata di 10 anni ed è possibile presentare istanza di rinnovo per ulteriori decenni, entro l’anno di scadenza. Per alcuni Stati la decorrenza va considerata dalla data del deposito prioritario, per altri, a seconda della legislazione nazionale, va considerata la data di registrazione.