La proprieta’ intellettuale nei processi di internazionalizzazione

Le sfide dell’export vedono sempre più protagoniste le PMI e la tutela della proprietà intellettuale rappresenta un elemento chiave quando si vuole avviare o consolidare il proprio processo di internazionalizzazione, nonché un elemento imprescindibile a salvaguardia della propria competitività a livello globale.

Nella definizione di una strategia per l’internazionalizzazione, tutte le questioni relative ai diritti di un’azienda sui propri prodotti e le relative forme di commercializzazione dovrebbero essere una priorità. Le proprie innovazioni, i marchi… in breve, i diritti di proprietà intellettuale.

Gli errori più comuni sono credere che la tutela dei diritti di proprietà intellettuale sia universale, pensare che le legislazioni in materia siano le stesse in tutti i paesi, non verificare le registrazioni dei marchi nel Paese di destinazione, non utilizzare i sistemi di protezione regionali, richiedere la tutela troppo tardi, divulgare dati sensibili senza precedenti misure di protezione, violare i diritti altrui, negoziare licenze senza tutela, utilizzare marchi o design non adatti all’uso locale e partecipare a fiere o eventi senza protezione dei diritti di proprietà intellettuale.
Per fare scelte consapevoli e gestire al meglio gli argomenti legati alla proprietà intellettuale, le imprese abruzzesi possono rivolgersi ai desk locali e nazionali di supporto.
Il PatLib o Biblioteca brevettuale della Camera di commercio di Chieti Pescara, presso la sede camerale di Chieti, si propone di: informare le aziende in merito alla proprietà industriale; effettuare ricerche di anteriorità; offrire assistenza nelle procedure di deposito di titoli di proprietà industriale, organizzare incontri One to one e Seminari specialistici.

All’interno di un processo che a livello internazionale vede impegnati in un lavoro di squadra numerosi attori istituzionali e privati, la rete Enterprise Europe Network supporta le PMI nell’individuare normative locali per la protezione del capitale immateriale di proprietà intellettuale sui mercati esteri e offre orientamento per proteggersi dal rischio di contraffazione.

Ricordiamo infine i desk anticontraffazione dell’Agenzia ICE, localizzati in mercati/regioni strategiche per le produzioni Made in Italy, che hanno il compito di fornire assistenza e informazioni su tutte le tematiche della Proprietà Intellettuale e dell’Accesso al Mercato.

Per maggiori informazioni: een@agenziadisviluppo.net

Andreea Mighiu
Appassionata di lettura, pesca e raccolta funghi, è alla costante ricerca di nuove sfide e del confronto con gli altri.

Leggi anche