La Macro Regione Adriatico Ionica – Il Forum EUSAIR a Tirana

La Strategia Europea per la Macroregione Adriatico e Ionica (EUSAIR) è stata approvata nel corso del Consiglio Europeo del 23-24 Ottobre 2014 e intende promuovere il benessere economico e sociale della regione Adriatico-Ionica attraverso la crescita e la creazione di posti di lavoro, migliorando la sua attrattività, competitività e connettività, preservandone, al contempo, l’ambiente e garantendo ecosistemi marini e costieri sani ed in equilibrio. Si tratta della Strategia macroregionale europea che coinvolge il più alto numero di Paesi terzi: 4 stati membri (Italia, Croazia, Grecia e Slovenia) e 6 paesi non EU (Albania, Montenegro, Serbia, Bosnia-Erzegovina,  e più recentemente Repubblica della Macedonia del Nord e San Marino). La Strategia EUSAIR rappresenta per i Paesi non EU (candidati e candidati potenziali all’adesione) una opportunità di collaborazione con gli Stati membri nell’ambito del processo di integrazione dei Balcani occidentali nell’Unione europea avviato con il Processo di Berlino.

EUSAIR si basa su quattro grandi aree tematiche, chiamate Pilastri:

  • Pilastro  1 “Crescita blu”;
  • Pilastro 2 “Connettere la regione”;
  • Pilastro 3 “Qualità ambientale”;
  • Pilastro 4 “Turismo sostenibile”.

Ai 4 Pilastri si aggiungono temi trasversali quali la capacity building e la ricerca e innovazione.

A sostegno della Strategia è stato elaborato un Piano d’Azione che contiene, per ogni Pilastro, una lista di azioni prioritarie e di obiettivi da raggiungere. A supporto dell’implementazione è stato istituito inoltre un meccanismo di governance che prevede due livelli, oltre a quello politico: un Governing Board (GB) ed i  Thematic Steering Group (TSG).

Dal 16 al 18 maggio 2022 si è tenuto a Tirana il 7° Forum EUSAIR organizzato, con la Commissione Europea, dal Ministero degli Affari Esteri dell’Albania quale Paese che ha avuto la presidenza annuale. E’ stato un momento di networking e di scambio di esperienze, in quanto ha riunito rappresentanti istituzionali ed esperti tematici che si sono confrontati sui temi  della cooperazione nel periodo post-2020 e discusso il ruolo della Strategia nell’affrontare le principali sfide della regione.

In particolare, i ministri degli Affari esteri e dei Fondi europei, i rappresentanti della Commissione europea e gli esperti hanno dialogato tra loro e con le parti interessate sui temi legati all’integrazione europea e all’agenda verde, al turismo e alla cultura, alla connettività legata alla digitalizzazione, ai trasporti e alle infrastrutture. Particolare attenzione è stata riservata all’inclusività dei giovani nella regione Adriatico-Ionica in occasione della ricorrenza dell’Anno europeo della gioventù per il quale Tirana è stata designata capitale della Gioventù.

Dal 1° giugno 2022 fino al 31 maggio 2023 la presidenza EUSAIR passerà alla Bosnia Herzegovina.

Nell’ambito del Forum EUSAIR, sono stati organizzati anche vari approfondimenti ed incontri dai tre Fora delle Città, delle Università e delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio (quest’ultimo di cui fa parte anche la Camera di Commercio Chieti Pescara), che rappresentano network consolidati rappresentativi della società civile, come riconosciuto in vari documenti ufficiali della Commissione Europea.

La Camera di Commercio Chieti Pescara ha  partecipato alla manifestazione, ed il presidente Strever è intervenuto il 18 maggio alla tavola rotonda sui sistemi camerali della macro regione, organizzata dal Forum AIC e dalla Camera di Commercio di Durazzo, con un confronto tra i rappresentanti delle camere di commercio dei vari Paesi, illustrando le principali caratteristiche e funzioni del sistema camerale italiano ed indicando le linee di possibile collaborazione per migliorare l’integrazione tra le camere di commercio dell’area. Sui risultati e sulle proposte emerse dalla tavola rotonda verrà redatta una dichiarazione comune.

Le Camere di Commercio possono essere parte attiva del cambiamento, uno strumento prezioso di supporto alle PMI. In ottica macroregionale sarebbe importante una armonizzazione dei sistemi camerali e soprattutto l’adozione del modello italiano del Registro Imprese, che costituisce una best practice a livello europeo.

Le migliori esperienze  svolte dalle camere di commercio italiane possono essere condivise nell’ambito dell’importante partneriato rappresentato dal Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio per lo sviluppo di analoghi servizi su tutta l’area, in particolare quelli destinati alla diffusa alfabetizzazione delle imprese in settori strategici correlati alla transizione verde e digitale, che rivestono una rilevanza centrale nelle agende nazionali come in quella europea.

Il Forum EUSAIR è stata una importante occasione internazionale per approfondire e consolidare i rapporti con i principali stakeholder della macro regione Adriatico Ionica e per rafforzare il ruolo che la Camera di Commercio di Chieti Pescara può svolgere in questo ambito strategico.

Michele De Vita
Appassionato di musica, arte e viaggi. Born to run. Il mare, il mio elemento naturale.

Leggi anche