Il 19 e 20 aprile si è svolta, presso i locali ex Foro Boario della Camera di Commercio Chieti Pescara, la VI edizione del Salone dello Studente organizzato da Campus Editori in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara che rafforza la partnership in atto da ben 6 anni e che ha contribuito a far diventare la tappa abruzzese l’evento di punta per la presentazione delle offerte formative di tutte le Università, Scuole e Accademie oltre che le attività in tema di orientamento promosse dalla Camera.
Oltre 8.000 sono stati gli studenti che, nelle due giornate, hanno piacevolmente invaso il padiglione espositivo dell’Ente camerale per entrare a contatto con tutta l’offerta formativa presentata nei vari stand dagli Atenei ma anche dal mondo della Formazione specialistica per consentire un rapido accesso nel mondo del lavoro.
Ricco anche il programma convegnistico organizzato durante il Salone che ha visto il lancio della nuova edizione del progetto “Io penso positivo – educare alla finanza”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per l’educazione finanziaria e del sistema nazionale delle Camere di Commercio con l’ obiettivo di offrire un percorso formativo pensato per fornire agli studenti le conoscenze finanziarie di base per avere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e per gestirle nel migliore dei modi.
Di particolare rilievo l’evento “Le professioni del futuro – Digital&Sustainability” un appuntamento dedicato alla scoperta dei nuovi lavori, delle competenze richieste dal mercato e dell’impatto che la digital transformation sta avendo sulla vita di tutti.
Un occasione anche per presentare attraverso il programma Excelsior, il sistema informativo permanente sull’occupazione e la formazione, i dati sulle occupazioni che, nello specifico, hanno rilevato che sono state 7.880 le assunzioni in Abruzzo nel corso del mese di marzo 2023 di cui 2.320 le assunzioni nella provincia di Chieti e 1.870 in quella di Pescara.
Altro interessantissimo convegno dal titolo “La maturità oltre il diploma, il valore del titolo per la Generazione Z” si è tenuto giovedi 20 aprile sempre durante il Salone dove si è discusso sul diploma di maturità che per molto tempo è stato inteso solo come primo pass di accesso per proseguire il percorso di studio, relegato a diploma di serie b. In un contesto socioeconomico in cui la richiesta di mano d’opera specializzata, flessibilità e capacità di adattamento sono sempre più richieste, però, il diploma di maturità torna ad essere il primo vero strumento di accesso al mondo del lavoro quindi, saperlo valorizzare e sfruttare al meglio in termini di competenza acquisite durante il percorso delle scuole secondarie di secondo grado, può rappresentare una carta vincente per i giovani diplomandi.
Si chiude quindi una VI edizione con un bilancio assolutamente positivo in termini di presenze, offerta formativa, progetti e argomenti trattati e l’Ente camerale prosegue con le attività dei propri Uffici in materia di Orientamento, Servizi Nuove Imprese, Punto Impresa Digitale ecc. sempre nell’ottica di un affiancamento costante e supporto a tutti i giovani che volessero avviare una attività di impresa, presentare un progetto innovativo e comunque cercando di avvicinare le nuove generazioni al mondo del business e fornire loro tutti quegli strumenti indispensabili per avviare una attività imprenditoriale.