Innovazione, tecnologia e visioni

di Maura Di Marco, responsabile ufficio comunicazione Camera di commercio Chieti Pescara

Questo numero è dedicato al tema della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, sul quale la Camera di Commercio Chieti Pescara ha posto da tempo la massima attenzione, in quanto centrale e prioritario per lo sviluppo del sistema imprenditoriale e del territorio.

Qualche anticipazione sulla manifestazione “Visionaria”, giunta alla terza edizione e su cui stiamo lavorando per renderla sempre più attrattiva e stimolante per le imprese, per i giovani e per gli innovatori. Appuntamento a novembre con tre giorni fitti di appuntamenti, laboratori, competizioni per imprese e  idee innovative.

Gli spunti venuti dal comitato di redazione sono stati tanti e troverete riferimenti a progetti in corso (MIR e INest), al premio Top of the PID, ai prossimi bandi e finanziamenti per la digitalizzazione, ai dati dell’osservatorio Excelsior sulle competenze digitali.

Il numero contiene inoltre approfondimenti su un tema delicato ed attualissimo come la cybersecurity (i nuovi servizi specifici svolti dal PID, le direttrici di sviluppo della sicurezza informatica della Regione Abruzzo e contributi emersi dalla recente ExpoSecurity) , sulle integrazioni tra digitalizzazione ed internazionalizzazione, sugli sviluppi e rischi dell’Open AI, sulle nuove frontiere dell’ arte digitale, sulle integrazioni tra digitalizzazione ed internazionalizzazione.

Centrali i contributi di Antonio Romeo di Dintec e Antonio Tonini di Infocamere, a testimonianza del grande impegno che il sistema camerale pone sui servizi digitali e sull’innovazione tecnologica, a supporto della crescita delle competenze delle imprese, specie quelle di piccola e media dimensione, e dell’elevato livello raggiunto in questo ambito dalle stesse camere di commercio, fiore all’occhiello, nei vari territori, di una Pubblica Amministrazione che deve fungere da stimolo e da guida nel complesso ed essenziale processo di trasformazione digitale dell’intero Paese.

L’illustrazione del mese

Giovanni Peluso

Nasce e cresce a Vasto e sin da piccolo si appassiona alle arti e allo sport. Giovane  artista creativo, sensibile e fantasioso, si laurea in Product Design presso l’Università d’Annunzio di Pescara e si dedica alla musica, alla street art e al basket. Vincitore di premi e concorsi per artisti emergenti, ha esposto le sue opere in diverse gallerie e palazzi storici del territorio. Il fine ultimo della sua arte è toccare il cuore delle persone, portandole in mondi nascosti e inesplorati, fatti di colore, speranza e magia.

Illustrazione di Emanuela Orciari

Maura Di Marco

Mi chiamavano la bambina dei “perché”. Molto curiosa ed attenta ad ogni sfumatura, cerco sempre di andare a fondo delle cose. Solo così mi sento in un “imperfetto” equilibrio con il mondo e la cosa mi piace tanto.

Leggi anche

Illustrazione di Silvio Speca Dopo gli studi classici e il diploma di tipografo, si trasferisce in Germania, dove muove i primi passi partecipando a concorsi e seminari al Festival Internazionale del Fumetto di Erlangen, Germania (biennale considerata l’equivalente di Angoulême Francia). Rientrato in Italia nel 1997, ha collaborato per le principali case editrici come illustratore e ha iniziato a insegnare nelle principali scuole di fumetto. Nel 1998 entra in Disney-Italia e inizia la sua collaborazione come disegnatore sul personaggio di Topolino, a poi lavorato come storyboard artist, character design e background artist per la Movimenti production. Nel 2009 ha iniziato la sua prima serie Karl & Klee (Western animalier) come sceneggiatore, disegnatore e colorista. Contemporaneamente in Italia lavora come scenografo per il parco divertimenti Magicland (Rainbow), e come concept artist per un videogioco (Terra Linda). Attualmente continua la sua collaborazione in Francia con sceneggiatori Francesi.

Michele De Vita

Appassionato di musica, arte e viaggi. Born to run. Il mare, il mio elemento naturale.