Il turismo contribuisce in media all’11% del PIL dell’UE ed è stato uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia COVID-19. In base ai dati del 2018, il 51,7% delle strutture ricettive dell’UE si trovava in aree costiere e marittime che sono particolarmente vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, mentre il 32,9% si trovava in zone rurali con una forte dipendenza economica e sociale dai settori del turismo e dei trasporti.
Negli ultimi anni si è verificato, inoltre, uno spostamento degli interessi e delle richieste dei viaggiatori verso esperienze di turismo rurale in ambienti sicuri, puliti e sostenibili.
Al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale dell’ecosistema turistico il Consorzio Coastour, con Promos Italia come partner referente per l’Italia, ha lanciato questo bando a cascata per sostenere la sostenibilità ESG di almeno 80 PMI nel settore turistico nei 5 Paesi del consorzio (Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia, Lituania).
Nello specifico il progetto Coastour, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Single Market, si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale e sostiene attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di €9.000.
Per presentare domanda per il bando voucher bisogna avere un’attività economica in uno dei seguenti settori turistici:
- Hotel e alloggi
- Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte
- Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande
- Noleggio e leasing di autoveicoli
- Attività sportive, intrattenimento e ricreative
- Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali
- Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse
- Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale
Molte sono le attività ammissibili al finanziamento: Spese di preparazione e audit per gli schemi di certificazione di sostenibilità; Formazione sulla transizione verde e digitale; Costi delle spese di viaggio per eventi di intermediazione, matchmaking, presentazione a investitori rilevanti per il turismo; Consulenze per la preparazione delle domande di brevetto, studi di fattibilità, prototipazione, test pilota; Acquisto, installazione e utilizzo di apparecchiature IT per il monitoraggio della sostenibilità.
Il bando ufficiale è disponibile alla seguente pagina dedicata.
La domanda va presentata attraverso il modulo on-line.
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 12 Marzo 2024.
Per supporto scrivere a een@agenziadisviluppo.net