Giornata mondiale della proprieta’ intellettuale

Il 26 aprile 2022 si celebra la giornata mondiale della proprietà intellettuale. I diritti di proprietà intellettuale (DPI) sono fondamentali per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) europee a proteggere e sfruttare commercialmente le attività immateriali (intangibles) derivanti dalla loro ricerca di innovazione.

L’Iniziativa

In concomitanza di tale occasione si rimarca l’iniazitiva già avviata in gennaio dalla Commissione europea di concerto con l’EUIPO, (Uffico dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale)  denominata «Ideas Powered for Business», con la quale sono stati stanziati specifici finanziamenti attraverso  un apposito Fondo per le PMI.

Modalità di erogazione

Il finanziamento attraverso il Fondo per le PMI avverrà tramite voucher per la PI che cofinanzieranno due tipi di azioni:

1. VOUCHER 1 (importo Massimo €1.500,00): attività in materia di PI – servizio di pre-diagnosi della proprietà intellettuale IP Scan (percentuale di rimborso 90%), protezione di marchi, disegni o modelli all’interno (75%) e al di fuori dell’UE (50%); Le tasse rimborsabili sono quelle addebitate per le domande (comprese le tasse di base, le tasse di designazione e le tasse di designazione successiva) previste dal:

  • sistema internazionale dei marchi (sistema di Madrid);
  • sistema internazionale dei disegni e modelli (sistema dell’Aia). VOUCHER 2 (importo Massimo € 750,00): attività relative ai brevetti (percentuale di rimborso 50%).

2. Le tasse ammissibili sono quelle applicate dagli uffici di PI degli Stati membri per la registrazione di brevetti nazionali, comprese le tasse di deposito, le tasse per la ricerca, le tasse per l’esame e le tasse di pubblicazione.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate per via elettronica tassativamente entro il periodo che va dal 10 gennaio al 16 dicembre 2022, e l’erogazione della sovvenzione avverrà secondo il principio del «primo arrivato, primo servito» fino ad esaurimento delle risorse a disposizione del fondo.

Utilizzo dei Voucher

Una volta ricevuta la decisione sulle sovvenzioni e i corrispondenti voucher, occorre presentare domanda e pagare almeno un’attività prima della scadenza del o dei voucher (i voucher sono validi per un massimo di quattro mesi, sebbene possano essere prorogati di ulteriori due mesi qualora richiesto negli ultimi 30 giorni del periodo iniziale di quattro mesi).

Dopo avere ricevuto la sovvenzione, pagato almeno una delle attività selezionate e presentato il modulo di rimborso (allegando la prova di pagamento richiesta), i voucher saranno attivati. Conseguentemente alla loro attivazione, si avrà:

  • per il voucher 1: un periodo di attuazione di sei mesi dal momento dell’attivazione del voucher, per pagare e richiedere il rimborso delle tasse aggiuntive coperte dallo stesso voucher 1 (possono essere tasse successive o nuovi DPI);
  • per il voucher 2: un periodo di attuazione di 12 mesi dal momento dell’attivazione del voucher, per pagare e richiedere il rimborso delle tasse aggiuntive relative alle attività richieste in precedenza. Entro lo stesso termine si può richiedere attività supplementari, pagare le tasse corrispondenti e richiedere il rimborso.
Renato De Iuliis
In organico della Camera dal febbraio 1990, attualmente ho il ruolo di Capo Servizio Patlib Pip Prezzi Protesti Statistica della Camera di Commercio Chieti Pescara.

Leggi anche