E’ tempo di partire

di Maura Di Marco, responsabile ufficio comunicazione Camera di commercio Chieti Pescara

Si parte per una nuova avventura che ha inizio con un Caffè in compagnia del presidente Gennaro Strever in Giappone. Una boccata d’aria, un momento in cui sentirsi orgogliosi di essere abruzzesi: i primi, come regione, ad aver avviato una trattativa per uno spazio ad Expo 2025 che si terrà nell’affascinante Osaka. Questo numero è dedicato alle imprese. Ma non vuole essere un numero fatto di limiti ed ostacoli. Bensì di opportunità e prospettive. Parleremo di supporto da parte degli istituti bancari con il nuovo consigliere camerale, il manager Carmine Puglielli. Ci addentreremo nello spirito imprenditoriale europeo con le riflessioni del docente della facoltà di economia aziendale Antonio Gitto.  E proseguiremo nella scoperta di tutte le iniziative camerali a favore delle aziende sui temi del digitale e della sostenibilità.
Un numero che aiuti a pianificare il futuro: un tempo rigoglioso di idee e prolifero di benessere, proprio come evoca l’illustrazione nella copertina di questo mese.

L’illustrazione del mese

Attilio Spagnuolo nasce in provincia di Milano nel 1986 e si trasferisce in Abruzzo da bambino. Esplora il mondo del disegno e dell’arte fin da piccolo, prendendo lezioni di pittura. Durante il Liceo Artistico dipinge i suoi primi graffiti e lavora come disegnatore presso una casa editrice per l’infanzia a Teramo. Da lì in poi si è sempre occupato di Graphic Design, di illustrazione e di Street Art. Lo stile illustrativo è ispirato da ciò che vive, inserendo elementi o ambientazioni surreali per creare dimensioni oniriche, cosi da lasciare spazio all’interpretazione dell’osservatore.

Illustrazione di Emanuela Orciari

Maura Di Marco

Mi chiamavano la bambina dei “perché”. Molto curiosa ed attenta ad ogni sfumatura, cerco sempre di andare a fondo delle cose. Solo così mi sento in un “imperfetto” equilibrio con il mondo e la cosa mi piace tanto.

Leggi anche

Illustrazione di Silvio Speca Dopo gli studi classici e il diploma di tipografo, si trasferisce in Germania, dove muove i primi passi partecipando a concorsi e seminari al Festival Internazionale del Fumetto di Erlangen, Germania (biennale considerata l’equivalente di Angoulême Francia). Rientrato in Italia nel 1997, ha collaborato per le principali case editrici come illustratore e ha iniziato a insegnare nelle principali scuole di fumetto. Nel 1998 entra in Disney-Italia e inizia la sua collaborazione come disegnatore sul personaggio di Topolino, a poi lavorato come storyboard artist, character design e background artist per la Movimenti production. Nel 2009 ha iniziato la sua prima serie Karl & Klee (Western animalier) come sceneggiatore, disegnatore e colorista. Contemporaneamente in Italia lavora come scenografo per il parco divertimenti Magicland (Rainbow), e come concept artist per un videogioco (Terra Linda). Attualmente continua la sua collaborazione in Francia con sceneggiatori Francesi.

Maura Di Marco

Mi chiamavano la bambina dei "perché". Molto curiosa ed attenta ad ogni sfumatura, cerco sempre di andare a fondo delle cose. Solo così mi sento in un "imperfetto" equilibrio con il mondo e la cosa mi piace tanto.