La Camera di Commercio Chieti Pescara, nell’ambito della linea strategica “Supporto alla competitività del Territorio”, ha approvato nel mese di dicembre 2021 un Bando Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati al sostegno delle Micro, Piccole e Medie Imprese turistiche con sede legale e/o unità locale nelle province di Chieti e Pescara.
Nello specifico, l’iniziativa “Bando pubblico 2021-2022 per l’erogazione di contributi a favore delle MPMI per il sostegno al turismo” si pone l’obiettivo di supportare i processi di riorganizzazione della filiera turistica, di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e di incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva ed innovativa dell’imprenditorialità turistica locale.
La somma stanziata per il biennio 2021/2022 ammonta a complessivi 270.000,00 euro e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 21:00 del 31/08/2022, fatta salva da parte della Camera di Commercio la facoltà di incrementare lo stanziamento iniziale in caso di esaurimento delle risorse o di riaprire i termini di presentazione delle domande, in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili alla scadenza del bando.
I soggetti beneficiari possono essere le MPMI, con sede legale e/o unità locale nelle province di Chieti e Pescara, che posseggano al momento della presentazione della domanda uno dei codici ATECO relativi alla filiera allargata del turismo: 55 Alloggio; 56 Attività dei servizi di ristorazione; 77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri; 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative; 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale; 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse; 90.04 Gestione di strutture artistiche; 91.02 Attività di musei; 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili; 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali; 93.19.92 Attività delle guide alpine; 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici; 93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali; 93.29.9 Altre attività di intrattenimento e di divertimento n.c.a.; 96.04.2 Stabilimenti termali.
Le imprese richiedenti devono altresì essere in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio e con le norme in materia previdenziale e contributiva (INPS ed INAIL).
Il contributo economico consiste in un apporto a fondo perduto erogato in un’unica soluzione e finalizzato alla realizzazione di progetti di promozione turistica riconducibili a: a) iniziative volte alla riduzione dei costi attraverso la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici, la creazione di piattaforme per la gestione dei contatti con la clientela, di business intelligence e per acquisti collettivi di beni e servizi; b) iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici, con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line; c) implementazione di iniziative di promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e, in particolare, i nuovi strumenti di social marketing e digital marketing; d) investimenti in tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale per il marketing esperienziale delle strutture ricettive e del territorio; e) acquisto o noleggio di droni per riprese video e fotografiche con finalità di promozione turistica; f) acquisto o noleggio di beni ed attrezzature strettamente funzionali alle attività promozionali e turistiche e alle tecnologie presenti nel progetto.
L’entità massima del contributo, che comunque non può superare il 50% delle spese ammissibili, è di € 3.000,00.
Sono ammissibili a contributo le seguenti spese fatturate, sostenute e quietanzate a decorrere dal primo dicembre 2021 fino al 30 settembre 2022: a) spese di promozione e digitalizzazione (spese per shooting fotografici con relativa elaborazione grafica, realizzazione di video finalizzati alla predisposizione di portfolio prodotti/servizi per sito web della rete e sito di e-commerce, inbound marketing, servizi per organizzazione di educational ed incoming, spese di traduzione testi, canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica, marketplace (B2B, B2C) per la durata di un anno, acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment, nonché canoni di inserimento sulle relative piattaforme online per la durata di un anno, stampa di materiale promozionale; b) spese per la comunicazione e la pubblicità riferite alle attività del progetto, azioni di digital marketing su portali di promozione turistica, campagne di promozione integrata attraverso attività di digital e social media marketing, couponing; c) spese per acquisto e/o noleggio di tecnologie software e licenze funzionali al progetto, per servizi di cloud computing.
Ciascuna impresa può presentare domanda per un solo progetto e la presentazione delle domande avviene esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov – Servizio Sportello Telematico Agef http://praticacerc.infocamere.it (occorre essere registrati).
È possibile scaricare il bando e la relativa modulistica al link Portale Trasparenza Camera di Commercio Chieti Pescara – Modulistica bando turismo 2021-2022 (camcom.it)
Per qualsiasi informazione sul bando e sulle modalità di presentazione delle domande in modalità telematica, è possibile contattare l’Ufficio Turismo, Promozione del Territorio e Valorizzazione delle Filiere, mediante i seguenti recapiti:
Tel. 0854536236/223/243 e-mail: bandoturismo@chpe.camcom.it