L'analisi

Aspettando “Visionaria”

Nel mezzo del 2021, mentre il nostro mondo era improvvisamente cambiato, senza alcun preavviso, con una pandemia che aveva modificato profondamente tutti i paradigmi a cui eravamo abituati ed aveva stravolto le nostre abitudini, ci siamo trovati nel pieno di una trasformazione digitale, ormai inevitabile, ma a cui quella situazione straordinaria ed imprevedibile aveva impresso una fortissima accelerazione.

In Camera di Commercio ci siamo confrontati ed abbiamo sentito la necessità di ideare una iniziativa che permettesse di mettere in positivo idee, progetti del futuro, visioni, facendo nuovamente incontrare le persone, abituate, in quel triste periodo, a discutere davanti al proprio computer o smartphone senza muoversi dalle proprie stanze. E’ così che è nata “Visionaria”, un luogo in cui conoscere, per comprendere lo stato dell’arte dell’innovazione nel territorio e per apprendere storie di successo italiane ed internazionali, formarsi, partecipando a workshop e laboratori con professionisti ed esperti di digitale e di nuove frontiere, ma anche per promuovere, presentando le proprie soluzioni ed idee, incontrare potenziali clienti, aumentare la propria reputazione, oltre che portare valore sul territorio, favorire sinergie, connessioni e nuove opportunità di crescita. Una sfida vinta sin dalla prima edizione, con apprezzamenti da parte dei partecipanti ed una risonanza che è andata ben oltre le nostre più rosee previsioni, tanto che questa manifestazione è diventata un momento centrale nella programmazione dell’ente camerale.

Ora stiamo lavorando alla terza edizione, che si svolgerà a fine novembre nel padiglione del Marina di Pescara e, come già successo nelle prime due edizioni, il format, pur mantenendo le sue caratteristiche di fondo, conterrà elementi di novità, proprio per la volontà, che ci ha ispirato sin dall’inizio, di stimolare il confronto, indicare la via da seguire, guardare al futuro da visionari. Tre giornate dedicate a tavole rotonde, approfondimenti e dibattiti su trasformazione digitale ed energetica “Vision talk” con un focus, nella terza giornata, dedicata alle imprese, con la formula dei laboratori e dei workshop, “Vision Lab” per favorire maggiormente l’interazione e la conoscenza tra partecipanti, “Vision Hub” per mettere in connessione corporate regionali con start up e PMI, in collaborazione con SMAU e con l’ICE Export Flying Desk.

Il premio “Visionaria” sarà rivolto alle start up ed alle idee di impresa innovativa e assumerà le caratteristiche di “premio dei premi”, in quanto sarà il momento finale e la sintesi dei premi organizzati sul territorio sul medesimo tema dalle associazioni di categoria (Cambiamenti, InnovAzioni e Oscar Green) e della Start Cup Abruzzo, che la camera di commercio sostiene da tre anni.

L’hackathon sarà  un altro momento significativo, aperto a team di giovani che vorranno confrontarsi sul quesito che sarà individuato dall’impresa madrina di questa edizione (dopo Honda Italia e Metamer).

Sarà potenziata l’area esperienziale, denominata “Vision art”, dove poter toccare con mano modellazione 3D, intelligenza artificiale, robotica e le nuove tecnologie tramite attrezzature ed esperti del mondo dell’artigianato più innovativo. Grande attenzione, come sempre, al mondo dei giovani e della scuola, per aprire strade ed orizzonti per le professioni e le competenze necessarie ad affrontare il mondo del lavoro che li attende.

I lavori sono in corso e siamo aperti ad accogliere la visione di ognuno che intenda mettersi in gioco con spirito innovativo e creativo. E il tutto nel segno della sostenibilità, a cui tutta la manifestazione – non solo nei contenuti ma anche negli allestimenti – è improntata. E quest’anno verrà lanciata una gara di idee rivolta agli studenti di architettura, il cui team vincitore potrà vedere realizzata l’idea progettuale ritenuta più coerente con l’iniziativa.

Michele De Vita

Appassionato di musica, arte e viaggi. Born to run. Il mare, il mio elemento naturale.